Salta al contenuto principale

Il 7 Aprile nuovo asfalto a Circonvallazione Ragusa. Il racconto di una trasportata in Ambulanza....

di Giancarlo Falconi
2 minuti

I lavori per il nuovo asfalto della mulattiera di Circonvallazione Ragusa sono previsti per il 7 Aprile.ggfgfg
Il lavoro dell'ass. Sbraccia è stato mirato ma soprattutto indispensabile. 
All'Amministrazione D'Alberto chiedo un attimo di attenzione, tre minuti di lettura che potrebbero sembrare una esagerazione ma che apre all'importanza di eliminare le buche non tanto per la sicurezza dei cittadini pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti; non solo come barriera architettonica (il famoso Peba mai attuato o applicato in parte) per le persone diversamente abili ma in maniera acuta per chi viene trasportato in ambulanza.



Leggete.

 Caro Giancarlo,
il giorno 16 marzo 2025, verso le ore 13:50, abbiamo dovuto chiamare il 118 perché, da circa mezz'ora, non stavo affatto bene e la situazione peggiorava con forti crampi. A quel punto ho fatto chiamare il 118.

Sono arrivati in pochi minuti, anche perché abito in una zona vicina all'ospedale. Sono stati bravi, gli operatori sanitari mi hanno aiutata. Poi non mi sentivo di camminare più di tanto e avevo un dolore forte, quindi mi hanno portata giù. Poi, piano piano, mi sono messa sulla barella e sono salita.
Fino a lì ho sopportato, nonostante tutto.

Poi, sull'ambulanza, sentivo l'operatore che diceva: "Adesso vediamo che strada dobbiamo fare...". Una volta partiti, all'inizio tutto bene, poi abbiamo trovato una serie di buche che ho sentito tutte addosso.
Lì è stata tosta, perché sentivo ogni volta più dolore. L'operatrice si giustificava, ma io, per non metterli in difficoltà, non mi sentivo di parlare molto. Dicevo solo: "Resisto... il tragitto è breve...".

Per fortuna c'erano anche tratti buoni, ma io mi sono sentita sballottata e con tanto dolore in quel breve tragitto, e non riuscivo nemmeno a parlare più di tanto.

È andata bene, ringraziando Dio.
Sarà ancora più complicato con le strade più strette, ora, se dovranno correre.
È andata bene.

Sono tornata a casa alle ore 24:00. Tutto ok.

Colgo l’occasione per ringraziare gli operatori del 118 e del Pronto Soccorso di Teramo per la loro professionalità e umanità, importantissima.
Ringrazio tutti, e in modo particolare quel giorno la Dott.ssa Mitri, la Dott.ssa Lustri e altre, come quella che poi mi ha dato l’uscita.

Sono stati tutti disponibili e professionali, e li ringrazio, a partire dagli infermieri, anche se sempre super impegnati per il grande afflusso di utenza del P.S.

Occorrerebbe forse qualche operatore sanitario in più, visto l’afflusso e la mole di lavoro che c’è.
Aiutiamo la sanità. Conosco la sanità da ben 37 anni, per lavoro.
Aiutiamo la sanità: serve a tutti. E apprezziamo quello che c’è e che abbiamo...
Ma non vogliamo, e non possiamo apprezzare, le buche.

Grazie.
Gabriella 

Foto Intelligenza artificiale

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Situazione identica a viale Bovio forse anche peggio a quanto l asfalto qui?vogliamo certezze. Sul programma asfalti dell intera città

Purtroppo il teramo è forte per cui nessuno ci asfalta, potrebbe essere utile. L'ultima asfaltata è di settembre A fossombrone, Ci si fece via cerulli irelli