Salta al contenuto principale

Teramo a bordo della Amerigo Vespucci con il Liceo Scientifico Albert Einstein

di Giancarlo Falconi
2 minuti

"Amerigo Vespucci è la nave più antica in servizio nella Marina Militare. 
Il suo motto, “Non chi comincia ma quel che persevera”, attribuito al celeberrimo scienziato e artista del Rinascimento Leonardo da Vinci, sottolinea l’importanza della perseveranza rispetto all’inizio di un progetto.
Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, 
è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola 
a giugno dello stesso anno, partendo a luglio per la sua prima campagna addestrativa in Nord Europa. 

Lo scafo presenta tre ponti principali continui da prua a poppa (coperta, batteria 
e corridoio) e due sovrastrutture principali: il castello a prua e il cassero a poppa, 
che si ergono sul ponte di coperta. A prua si trova la polena in bronzo dorato, 
raffigurante l’esploratore e navigatore italiano del XV secolo Amerigo Vespucci, 
che ha dato il nome al “nuovo mondo.trtt Il Vespucci svolge attività addestrativa a favore degli allievi della 1° classe dei ruoli normali dell’Accademia Navale, 
degli allievi della Scuola Navale Militare “F. Morosini”, allievi appartenenti ad altri istituti di formazione della Marina Militare, 
dei giovani iscritti ad associazioni veliche come la Lega Navale, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia 
e la Sail Training Association Italia.Impegnata da oltre 30 anni nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente marino, 
collabora in maniera assidua con associazioni come l’UNICEF (come Goodwill Ambassador dal 2007), il WWF, 
e Marevivo (un tipico esempio della politica di impiego dei mezzi in “Impiego Complementare” della Marina Militare), 
per tramandare alle nuove generazioni il rispetto per il nostro pianeta. Per le sue innumerevoli e prestigiose 
attività diplomatiche e di rappresentanza svolte in tutto il mondo, Nave Amerigo Vespucci è, di fatto, 
una Ambasciata Italiana itinerante”.ytyy


Questa mattina nel porto di Ancona, una vera e propria rappresentanza tra studenti e docenti del liceo Scientifico Albert Einstein di Teramo è riuscita a salpare a bordo. Due classi. La 4 G e la 4 I. Emozioni allo stato puro e nessun mal di mare.

Quello che vidi fu... tanti pappagalli e di tante diverse specie che era una meraviglia; alcuni colorati di verde, altri di uno splendido giallo limone e altri neri e ben in carne; e il canto degli altri uccelli che stavano negli alberi era cosa così soave e melodica, che molte volte rimanemmo ad ascoltare tale dolcezza. Gli alberi che vidi sono di tale e tanta bellezza e leggerezza che pensammo di trovarci nel paradiso terrestre...( Amerigo Vespucci)











Commenta

CAPTCHA

Commenti

Finalmente ! Un plauso agli insegnanti o ai ragazzi che hanno organizzato questa esperienza, comunque formativa, che si aggiunge alle lezioni ed ai libri! La scuola è anche questo!...o meglio dovrebbe essere così .....in tutte le scuole