Salta al contenuto principale

Investì l'orso Juan Carrito: risarcito l'automobilista

di Giancarlo Falconi
1 minuto

È stato risarcito dalla Regione Abruzzo il 33enne di Castel di Sangro (L'Aquila) che, investendo l’orso Juan Carrito lungo la statale 17, ne causò la morte. Davanti al giudice civile del Tribunale di Sulmona (L'Aquila), le parti hanno raggiunto un accordo conciliativo: il 33enne, assistito dagli avvocati Aldo e Gaetana Di Ianni, ha deciso di rinunciare alla prosecuzione della causa civile, ottenendo in cambio un risarcimento di 15mila euro da parte della Regione Abruzzo, oltre a 3mila euro per le spese legali.

L’incidente risale al 23 gennaio 2023, quando, lungo la statale 17 nei pressi di Castel di Sangro, l’orso sbucò improvvisamente dal lato sinistro della carreggiata e fu travolto da una Volkswagen Golf guidata dal giovane. I carabinieri intervennero tempestivamente, allertando anche il servizio veterinario della Asl, ma l’animale morì poco dopo. Dal verbale redatto dai militari è emerso che quella sera la statale era priva di illuminazione pubblica, l’asfalto risultava bagnato, era presente nebbia e la visibilità era quindi ridotta. Inoltre, l’auto procedeva a velocità moderata.

In quel tratto stradale mancavano segnali di pericolo relativi all’eventuale attraversamento di fauna selvatica, motivo per cui la Regione ha accettato la proposta di accordo e riconosciuto il risarcimento. Il procedimento penale era già stato archiviato, mentre proseguono le indagini per diffamazione aggravata: l’automobilista, infatti, era stato pesantemente insultato sui social, e il giudice ha disposto accertamenti per identificare i responsabili.

Juan Carrito era uno dei quattro cuccioli dell’orsa Amarena, noto per essere il più vivace e curioso del gruppo. Amava avvicinarsi ai centri abitati, prima a Villalago, poi a Roccaraso, dove spesso si avventurava tra le strade e sugli alberi. Il suo primo avvistamento avvenne a Bisegna, ma era solito spostarsi tra Roccaraso e Pescasseroli, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Commenta

CAPTCHA