Salta al contenuto principale
|

Monsignore Lorenzo Leuzzi è il nuovo Vescovo di Teramo

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Teramo avrà domani mattina entro mezzogiorno il suo nuovo Vescovo.
Sarà monsignore Lorenzo Leuzzi.

La biografia.
 

Formazione e ministero sacerdotale

Nato a Trani, in provincia di Bari e arcidiocesi di Trani, il 25 settembre 1955, dopo gli studi liceali classici, come alunno dello Studio Teologico di Bari, consegue il baccellierato in Teologia (1979), completando poi la formazione al sacerdozio al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Nel 1980 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari e, nel 1983, si specializza in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la medesima università. Consegue la licenza (1982) e il dottorato in Teologia Morale (1985) presso la Pontificia Università Gregoriana e la licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense (1983).

È ordinato sacerdote per la diocesi di Roma il 2 giugno 1984 nella cattedrale di Trani dal cardinale Ugo Poletti.

Direttore dell'Ufficio per la Pastorale Universitaria del vicariato di Roma dall'11 maggio 1998, il 1º ottobre 2010 è nominato anche rettore della chiesa di San Gregorio Nazianzeno a Montecitorio e cappellano della Camera dei deputati.

Ministero episcopale

Il 31 gennaio 2012 è eletto vescovo titolare di Cittanova e ausiliare di Roma. Riceve la consacrazione episcopale il 14 aprile 2012 per l'imposizione delle mani del cardinale Agostino Vallini, coconsacranti l'arcivescovo Giovanni Battista Pichierri e il vescovo Vincenzo Paglia.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

???

Miei cojoni !!!!!

Benvenuto che iddio gli ne renda merito

Adesso inizieranno le file dei leccaculi teramani per farsi conoscere come brave e religiose persone per poi dimostrare la loro pochezza d'animo e sfruttare la madre chiesa come una "prostituta" (cit. di un parroco locale) per farsi i "cazzi" propri e raggiungere posizioni di potere personali o far influire il potere religioso per risolvere a loro favore situazioni personali"delicate" nel mondo economico, lavorativo, giuridico ecc.
Vediamo se l'ennesimo pugliese ha le palle per non far accadere tutto ciò ma soprattutto riportare la Chiesa teramana a sane funzioni sociali non tramite i salotti ma tramite funzioni religiose con al centro la Comunità e non il singolo!
Avendo conosciuto la Camera dei Deputati..mah..
Speriamo bene.
Auguri di buon lavoro!

Che ce ne facciamo di tutti questi titoloni? Sinceramente avrei preferito un uomo di frontiera, un sacerdote che fosse stato parroco, che avesse "l'odore delle pecore" di cui parla Papa Francesco ... spero di ricredermi.

@ Pino.
Il Suo commento sono parole sante!

...e poi, mi sembra uno tosto:ciò di cui Teramo ha bisogno x il rientro delle pecorelle smarrite..

Dal curriculum appare che possa curare le anime e il corpo...benvenuto nella diocesi teramana.

Ma non era meglio don aldino???