Ore tre del mattino.
Il nostro giro continua per la provincia di Teramo.
In questo momento gli spazzaneve stanno cercando di pulire ponte San Gabriele e via Po.
Piazza Garibaldi e l'Ipogeo ( per fortuna) sono coperti da trenta centimetri di neve fresca.
Prevista per l'intera giornata di Martedì precipitazioni abbondanti.
La Teramo Mare è percorribile solo e unicamente con i pneumatici invernali e le catene a bordo.
Tre mezzi dell'Anas sono impegnati a ciclo continuo con spargisale.
Richiesta la Turbina per diverse strade della Provincia di Teramo.
Atri è imbiancata in alcuni tratti da oltre un metro di neve.
Il sindaco Brucchi, di ronda con l'Ass. Fracassa, firmerà l'ordinanza di chiusura dell'attività didattica anche per la giornata di Mercoledì 18 Gennaio.
Confermate le chiusure per le scuole di Isola del Gran Sasso, Atri, Notaresco per Mercoledì 18 Gennaio.
Diversi punti di Teramo sono ancora senza luce.
La corrente elettrica arriva a singhiozzo in molte zone della provincia di Teramo.
Tralicci e cavi sono stati danneggiati da alberi caduti e dalla neve pesante.
Sul campo diverse squadre dell'Enel che stanno lavorando in situazioni ambientali al limite del impossibile.
Critiche sulla mancanza di manutenzione e di prevenzione.
La neve continua a cadere in maniera incessante.
Si passa in pochi chilometri dai 25 centimetri di Teramo Centro al mezzo metro di Castrogno.
Ci segnalano.
" Siamo al freddo e senza luce da quasi 24 ore al bivio di valle S Giovanni ..abbandonati da tutti ,dopo 30 telefonate e msg all Enel dove dichiaravamo che c'erano due bambini piccoli e persone anziane ..ci rispondevano tramite msg che a loro non risultava nessun guasto ..siamo disperati e soli ..paghiamo bollette salatissime e non abbiamo alcuna assistenza ..vergognatevi ..
Siamo in pieno medioevo".
Articolo in Aggiornamento
Ore 3 e 30: Nota arrivata da un residente di Cannelli: "Siamo senza luce e senza telefonia fissa". La società è Infostrada.
Senza luce da 30 minuti ... penso sia caduto un palo ... sono fuori e i fili sono a terra. È notte ... non c'è luce non riesco a distinguere se i fili a terra sono del telefono o della luce ... (enel)".
Ore 3:32: Post del sindaco Brucchi " Situazione difficilissima. Mezzi spazzaneve all'opera su tutto il territorio comunale. Domattina uscire solo se strettamente necessario".
Ore 4: A Colleparco si segnalano 60 centimetri di neve con bufera in atto.
Ore 4: Collecaruno isolati ... Con oltre un metro di neve al freddo senza corrente.... Situazione molto critica per favore fateci sapere se e quando riesce a tornare la benedetta corrente. Grazie Giancarlo sei sempre molto preciso e grazie a te qui sappiamo qualcosa
Ore 4;30: Segnalazione da Piano della Lente per mancanza di corrente elettrica
Ore 4:30: Parte di Nepezzano e di Villa Tofo risultano senza corrente elettrica.
ore 5:00: L'Abruzzo sotto il codice arancione idrogeologico " Diffuse attivazioni di frane superficiali e di colate rapide detritiche o di fango. - Possibilità di attivazione/riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità anche profonda di versante, in contesti geologici particolarmente critici.
- Possibili cadute massi in più punti del territorio.
Significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento dei corpi arginali, diffusi fenomeni di erosione spondale, trasporto solido e divagazione dell’alveo.
- Possibili occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti.
Ulteriori effetti e danni rispetto allo scenario di codice giallo:
Diffusi danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide.
Diffusi danni alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili.
Diffuse interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.
Pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane".
Ore 5:30: A Magnanella ci seganalano 1 metro di neve. Tutto isolato.
Ore 5:30: Problemi di luce ancora a San Nicolò
Ore 6:00: Castrogno e Bellante senza corrente elettrica.
Ore 6:30: Ciao Giancarlo qui a Nepezzano,penso la neve abbia raggiunto i 50cm.
Come saprai non c'è luce dalle 4:30 ed io essendo disabile non riesco a fare le cose più essenziali.Spero possano ripristinare la corrente al più presto possibile.
Ore 6:40: Teramo Centro e frazioni senza corrente elettrica.
Ore 7:15 Teramo al buio. Rotture di tralicci e cavi. Problemi alle centraline.
Ore 7 e 20: Piano D'Accio senza luce e con segnalazioni di invalidi che hanno bisogno di un generatore.
Ore 7 : 30: Domanda delle domande. Esiste il Prefetto a Teramo?
Ore 7: 35: Chi dovrebbe firmare l'ordinanza di chiusura degli uffici pubblici?
Il Sindaco quelli di competenza comunale e il prefetto quelli provinciali? Per quale motivo non sono stati chiusi?
Grandi proteste per il piano neve anche solo nelle vie principali.
Gli uomini alla guida degli spazzaneve aprono una strada e chiudono un'altra, lasciando i cumuli di neve e ghiaccio.
Ore 8:00: "Buongiorno Giancarlo ascolta noi non abbiamo la Luce da stanotte alle tre. Sto chiamando il servizio guasti ma cade la linea Ieri abbiamo chiamato il coc per liberare un po' la strada ma ancora niente noi in via G. Marsilii siamo isolati ti mando le foto qua ci sono 3 invalidi io così non posso uscire neppure a piedi".
Ore 8 e 15: Chiusi gli uffici pubblici. Il Sindaco Brucchi : In considerazione delle abbondanti nevicate avvenute nella notte, del perdurare delle condizioni di allerta meteo, della mancanza di corrente elettrica su buona parte del territorio comunale , sentito il Prefetto di Teramo, ho disposto per la giornata di oggi la chiusura di tutti gli uffici pubblici tranne ospedale e uffici coinvolti nella gestione emergenza.
Per le assenze si rimanda ai rispettivi ordinamenti e contratti di lavoro.
Ore 8 e 20: Il guasto è di Terna. Alta tensione.
Ore 8:40: Montorio senza luce.
Ore 11: Tornata la luce in diverse parti di Teramo Centro.
Ore 11: Piante cadute in viale Cavour.
Ore 11 e 20; Villa PAvone si presenta senza luce e con i passaggi a livello chiusi. Cannelli completamente isolata con bambini, anziani e disabili al freddo da 36 ore.
Ore 11 e 25: Teramo centro divisa a metà. Viale CRispi e Stazione ancora senza luce. Molte farmacie senza luce di emergenza, scaricate per tutta la notte non hanno aperto. Caccia ai farmaci da banco.
Ore 11 e 30: Giulianova si presenta allagata.
Ore 11 e 45: Una malata di Sla.
La nostra Liliana.
La corrente elettrica che improvvisamente viene a mancare.
Il gruppo di continuità che ha poche ore di autonomia.
La solita crisi respiratoria da aspirare con attenzione.
Una telefonata.
L'interevnto dei Vigili del Fuoco e del 118.
Un gruppo elettrogeno e Liliana torna a sorridere.
Da sempre angeli di professionalità e un grazie dalla famiglia Serafini e da tutti i lettori de I Due Punti.
La nostra parte sana della società.
Fieri di voi tutti...
Ore 12 e 30: Sono senza luce il quartiere di San Berardo, Colleatterrato, Piano D'Accio, Villa Mosca, Ripe, Villa Mosca, Colleparco, Villa Ripa-Villa Schiavoni senza luce da due giorni, Piano della Lente, Contrada San Benedetto, MIano, Villa Tordinia, Villa Ripa, Campovalano con un bimbo di 1 mese, Valle San Giovanni, Coste Sant'Agostino, Colleminuccio, Scapriano, Viale Crispi, Mosciano, Putignano, Rupo, Villa Gesso, Via Fonte Regina, Ponte Vezzola, villa Turri di Sant'Atto, Fonte del Latte isolati con 80 centimetri di neve.
Ore 12 e 45: Villa Schiavoni ha la strada principale bloccata da un albero, lo spazzaneve non è passato e manca l'energia elttrica da quasi 48 ore.
Ore 13: Manca la luce anche in via Averardi, Castrogno, Cona, Rocciano, Viale Crucioli. Cellino Attanasio: senza corrente e bloccati dalla neve; se non puliscono non potranno transitare nemmeno le ambulanze.
Ore 15: Problema al canile di Atri che è rimasto isolato. Alcuni cani sono scappati altri sono sotto la neve. I volontari non riescono a raggiungerlo.
Ore 15: Forti polemiche contro gli operai degli spazzanevi che hanno bloccato diverse strade secondarie spazzando le principali.
Ore 15 e 15: In via San Luca segnalano la mnacanza di acqua oltre di corrente elettrica.
Ore 15 : 30: Una mamma denuncia" Zona Campogrande di Castellalto. Neve tanta. Come in tutta la zona.
Da ieri sera non si è visto nessuno a pulire le strade.
E da stanotte alle due manca energia elettrica.
Una strada privata di accesso di 300 mt in salita già liberata due volte dalla neve.
Ci sto provando anche stamattina ma siamo a quasi un metro e a mano è difficile e ci vuole tempo.
Capisco i disagi. Le necessità. La viabilità e quanto altro.
Ma rimanere senza luce con una bimba in casa che necessita di farmaci che vanno conservati in frigorifero, una dose mensile che non può essere rimpiazzata, avendo una malattia rara, mi dispiace non ci sto.
Come me tutte le altre persone che vivono con malati, anziani, bambini.
Io ne ho 3.
Si può sopperire, si può collaborare, si può tutto ma per i miracoli noi comuni cristiani ci dobbiamo ancora attrezzare.
Non so se devo ringraziare l'enel o una politica scellerata che negli anni ha portato a tutto questo.
Ditelo a mia figlia.
Ore 17: Terna sta provando a rimettere l'alta pressione. L'Enel la media tensione. Si spera entro la fine della giornata.
Siamo un Paese Incivile.
Ore 17 e 15: Luce ritornata a Villa Mosca, Viale Cavour, viale Crucioli,
ore 17 e 20: In arrivo i generatori alla Centrale della Cona
ore 17 e 40:Aggiornamento da Enel: "Dettaglio disalimentazioni sulla rete di e-distribuzione"«La criticità in Abruzzo permane per via delle problematiche che interessano la rete di Alta Tensione Terna, la particolare numerosità dei guasti occorsi sulla rete di e-distribuzione e le condizioni meteo che non presentano miglioramenti. Di seguito la situazione attuale delle disalimentazioni. • Abruzzo: 159.000 utenze disalimentate così distribuite- Provincia di Chieti: 39.000 a causa di problemi che interessano la rete di e-distribuzione. Abbiamo fornito alle Autorità Locali ed alla Protezione Civile il piano di rientro messo a punto sulla base degli esiti delle ispezioni finora condotte. È previsto il ripristino del servizio per circa 22.000 clienti entro la giornata. - Provincia di Pescara: 26.000. Circa 25.000 clienti sono disalimentati a causa dei problemi che interessano la rete di Alta Tensione che comportano il fuori servizio della Cabina Primaria di Penne per la quale sono in corso attività di ripristino a cura Terna ed e-distribuzione. Abbiamo fornito alle Autorità Locali ed alla Protezione Civile il piano di rientro messo a punto sulla base degli esiti delle ispezioni finora condotte che sarà integrato non appena appena si concluderanno le operazioni di ripristino della rete AT. - Provincia di Teramo: 90.000. Circa 78.000 clienti sono disalimentati a causa dei problemi che interessano la rete di Alta Tensione che comportano il fuori servizio delle Cabine Primarie Teramo Città, Cellino Attanasio, Isola del Gran Sasso, Sant’Omero».
Ore 18: Isolata Fontanelle di Atri sia da Roseto zona Casello, da Casoli che da Fontanelle zona aran. Vi ricordiamo che nelle palazzine Ater sono senza luce e telefono. Senza candele e l'unico supermeracto è chiuso.
Stessa situazione per Villa Gesso, frazione di Teramo. Lo spazzaneve ha rinunciato a raggiungere la contrada teramana. Troppa neve. Ore 18;30: Terna spa rende noto che è stata rimessa in tensione la linea Villanova-Penne ed è stata ridata tensione alle cabine di Penne e di Cellino Attanasio. Riconnessa anche la linea di Teramo città. Nell'arco di una o due ore i servizi elettrici torneranno alle utenze finali.
Permangono problemi a Isola del Gran Sasso e a Sant'Omero.
Ore 19: Scuole chiuse in Abruzzo
"A Teramo scuole chiuse ( compreso il personale) nelle giornate di Mercoledì e Giovedì 19 Gennaio.
Domani gli uffici pubblici di tutta la provincia resteranno chiusi causa emergenza neve"
Scuole chiuse per la giornata di Mercoledì 18 Gennaio nelle città di Teramo, Giulianova, Roseto, Atri, Ancarano, Campli, Penna Sant’Andrea, Silvi, Notaresco,
PROVINCIA DI CHIETI
Chieti e Ortona (anche giovedì 19),
PROVINCIA DI L’AQUILA
.jpg)
Ore 21 e 30: Il sindaco Brucchi " In arrivo l'esercito. Un mezzo meccanico con 4 operatori e 10 spalatori. Grazie alle forze armate. Grazie anche ai tanti cittadini che oggi hanno contribuito all'emergenza spalando la neve davanti alle proprie case".
Ore 21 e 40: Ha ripreso a nevicare in maniera copiosa.
(2).png)
Un fiume d'acqua che sta compromettendo il lavoro degli operai di Terna ( alta tensione ) e di Enel ( media tensione).
Ci sono problemi diffusi sui tralicci che hanno ceduto alla consistenza di una neve pensante e al vento forte
In alcuni casi il terreno con il movimento ha causato lo spostamento della stessa struttura.
La corrente elettrica ( il cittadino avrà il rimborso direttamente in bolletta dopo otto ore di disagio) è in fase alternata da circa 24 ore, sia a Teramo Centro che nelle frazioni o nei quartieri più alti.
Problemi per disabili, anziani e bambini con febbre.
Molte persone hanno chiamato il 118 e i soccorsi per il freddo e il precario stato di salute.
Il quadro sociale che sta emergendo è di cittadini non in grado di auostostenersi che vivono da anni in assoluta solitudine.
Un dramma nel dramma.
Sono stati segnalati danni ai tetti e molte infiltrazioni nelle case.
In Provincia le zone più colpite dal Black out sono la Vibrata con Sant'OMero e Atri dove è previsto l'arrivo dell'esrcito.
Ore 4: Continuano segnalazioni di utenze senza energia elettrica da 48 ore.
Dal quartiere centrale di Villa Mosca all'abbandonata Scapriano per Villa Schiavoni a Piano della Lenta per arrivare a Villa Gesso e Putignano.
Piano D'Accio, Nepezzano, Villa Falchini, Villa Marini, Varano, San Nicolò, praticamente tutta la Teramo est.
A Circonvallazione Spalato e Ragusa ci sono stati attimi in cui l'acqua ha raggiunto l'altezza delle portiere.
Si sono create delle buche enormi e pericolose.
.jpg)
Siamo ormai sommersi di neve credo che siamo ad oltre due metri di accumolo e ovviamente di corrente nemmeno l ombra.... Purtroppo venti forti e tanta neve e lo spazzaneve dall altro GG non è passato più.... Sono ...anzi( paese intero )siamo basiti per la non curanza ...."

Chiusa Circonvalalzione Spalato in ambedue i sensi per allagamento.
.jpg)
Non si sembra?
Immaginate di aver bisogno della Guardia Medica o di dover andare dalla Guardia Medica a Sant'Egidio.
Fate Vobis.
Ore 9,30: Sul posto i Vigili del Fuoco e una pattuglia della polizia municipale.
Il Bocciodromo sotto contrada Mezzanotte, sopra il fiume Tordino è crollato alle prime luci dell'alba.
Il danno alla struttura è ingente ma soprattutto si teme per l'ambiente.
La copertura è in Eternit quindi amianto, le cui fibre volatili sono altamente cancerogene.
.jpg)
.jpg)
Appena ristrutturato.
Alta manutenzione.
Poi, nevica e cede parte del controsoffitto.
Poi nevica e ci piove all'interno.
I lavori a regola d'arte tutto il resto si mette da parte.
Acqua compresa.
In bocca.
Siamo a Teramo e non succede mai nulla.
Commenta
Commenti