Una premessa.
L’art. 38 comma 2 del Codice della Strada indica con chiarezza la gerarchia tra la segnaletica orizzontale e quella verticale; precisa quanto segue: “Le prescrizioni dei segnali verticali prevalgono su quelle dei segnali orizzontali”. Quindi non c’è alcun dubbio.
- se c’è solo segnaletica orizzontale e manca completamente quella verticale, allora la prima è ovviamente valida a tutti gli effetti. Capita infatti che la segnaletica orizzontale venga utilizzata esclusivamente per integrare quella verticale, ma per l’accertamento di una violazione basta che sia visibile un solo tipo di segnaletica, quindi verticale o orizzontale. Nel caso in cui manca la segnaletica verticale ma c’è quella orizzontale quindi comunque la prescrizione è operativa. È chiaro che vale anche il contrario, se c’è solo la segnaletica verticale prevale quella;
- se ci sono le strisce bianche a bordo strada per indicare una zona di parcheggio gratuita, ma all’inizio del marciapiede è stato posizionato il cartello con il parcometro che indica l’obbligo di pagamento, allora per evitare la multa bisogna rispettare la segnaletica verticale e pagare il parcheggio.
Nel caso del parcheggio per i diversamente validi se esiste la segnaletica verticale i soggetti non avendo diritto sono sanzionabili. https://www.dirittoegiustizia.it/#/documentDetail/9208105
Vi ricordiamo che è anche un reato penale. (Secondo la sentenza 17794/2017 emanata dalla Corte di Cassazione, chi parcheggia senza autorizzazione in un posto disabili assegnato va incontro a un reato penale: quello di violenza privata. In questa particolare situazione, inoltre, si può incorrere anche al risarcimento dei danni alla persona lesa).
Fatta la premessa ricordo all'Amministrazione Comunale di Teramo, l'urgenza di realizzare la segnaletica orizzontale in via Cipollone perchè si continua a parcheggiare negli stalli dedicati ai diversamente abili senza averne diritto.
Guardate Video https://www.youtube.com/watch?v=P_utrDOAuPk
Commenta
Commenti
Buongiorno,
premettendo l’accezione ovviamente giusta e positiva dell’articolo c’è però un problema… nel video da Lei postato si notano due veicoli in sosta… uno alla sinistra e uno alla destra del cartello… ora senza segnaletica orizzontale quali dei due veicoli dovrebbero essere sanzionati? Uno solo? Entrambi?? O tutta la fila??… Ovvio che il rispetto civico dovrebbe essere al primo posto ma un altro principio fondamentale deve essere la certezza del diritto… un automobilista deve poter conoscere in modo chiaro e univoco dove poter e dove non poter parcheggiare…
Buona giornata
Caro Anonimo, giusta deduzione ma a nostro avviso quei due posti andrebbero lasciati entrambi liberi perchè sono destinati a un'auto per diversamente abili.
LO sa perchè gli stalli sono più larghi?
Per le operazioni di scarico e carico, capita spesso in alcune disabilità della carrozzella.
GRazie per il suo intervento.
Su via cipollone e via rischiera. Visto che ci abito. Ho da dire tanto. Dopo decenni e con jba strada da terzo mondo. Finalmente siamo riusciti ad avere un nuovo asfalto.ma i problemi sono ancora tanti. A cominciare dalle canditoie ostruite e da un impianto fognario ormai anni post bellico che non è piu sufficiente per poi proseguire con problema viabilità e parcheggi. Noi residenti siamo sommersi ogni giorno da auto ovunque. Prigionieri senza poter usare l auto per la paura di perdere il posto.aggijngiamo anche che alcuni cantieri hanno occupato suolo pubblico creando piu difficoltà nel parcheggiare e aggiungiamo anche che nell jntera via manca jba segnaletica orizzontale che disciplini la sosta. Controli pari a zero o meglio solo se si ostruisce anche per poco tempo il cancello posteriore della questura. In tal caso ti ritrovi ben due pattuglie per il resto è terra di nessuno