Salta al contenuto principale

Fondazione Tercas: I Presunti conflitti d'interesse...prima puntata....

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Una piccola premessa ma solo per la precisione.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze inizierà ad occuparsi Vis a Vis anche se tramite Video-Call della Fondazione Tercas, domani giovedì 18 Giugno alle 11 e 30.
Ora giochiamo al gioco del se fosse vero che ci piace tanto e serve solo per scaldare il motore, visto che ciò che viene scritto è testimoniato da tabula.

Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore dovrebbe dimettersi da ogni carica non ora ma ieri.
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore dovrebbe ricucire con il filo di Arianna,  (Ἀριάδνη, Ariádnē) l'intero territorio teramano di associazioni e altri portatori di interesse culturali.
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore dovrebbe rispondere e denunciare l'organismo di vigilanza che ha scritto nero su bianco dopo aver ricordato a noi lettori dei tanti incarichi assunti della ex Presidente come già Consigliere di amministrazione dal 13 Settembre 2007 al 27 Settembre 2010-  Vice presidente del cda dal 14 Ottobre 2010 al 13 Ottobre 2013 e Presidente del cda dal 13 Novembre 2015 al 18 novembre 2019, in cui avrebbe partecipato ad erogare finanziamenti pari a 315 mila euro a una nota associazione culturale teramana.
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore avrebbe erogato insieme al cda di Fondazione Tercas 315 mila euro a una associazione culturale teramana che a sua volta si serve di un'altra società che si occupa di organizzazione di concerti, spettacoli musicali e culturali.
Il rapporto delle fatture è chiaro.
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore dovrebbe spiegare come mai la società che si occupa di concerti avrebbe la sede legale nello stesso indirizzo dello studio da commercialista della stessa d.ssa Salvatore.
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore dovrebbe rispondere se il suo studio si occupa della dichiarazione dei redditi della società che si occupa di concerti e che avrebbe la sede legale nello stesso indirizzo dello studio da commercialista.
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia, Enrica Salvatore dovrebbe rispondere alle richieste dell'organismo di vigilanza e nel frattempo pensare ad interrompere l'aspirazione ma solo per mere ragioni di opportunità, di continuare ad occupare ruoli apicali nella fondazione Tercas. 
Se fosse vero e siamo sicuri che non lo sia che atti di controllo e verifica ha adottato la Fondazione Tercas?
L'Organismo di Vigilanza ha una prova documentale da parte della Camera di Commercio?
Ecco queste sono belle domande......le risposte nella prossima puntata....e tanto altro...

Foto Cityrumors

Giancarlo Falconi

Commenta

CAPTCHA

Commenti

cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci).

Il pomeriggio torrentizio di questo anno infelice, trova nelle "trovate" falconiane la nota dominante per un Requiem senza resurrectio.. Recita una implorazione cattolica 'in te, Domine, speravi non confundar ecc." Teramo ne faccia il suo inno.

VIRUS TRADOTTO IN MUSICA
La troppa vicinanza a quel "VIRUS" che ha terminato banca Tercas & Popolare di Bari potrebbe aver infettato l'angelica presidentessa della NOSTRA Fondazione.
Eppure i virologi di mezzo mondo, monotonamente, avevano prescritto di:
MANTENERE LE GIUSTE DISTANZE
e
LAVARE SPESSO LE MANI CON ACQUA E SAPONE
Com'è triste Venezia
Aznavour

Bene. Aspettiamo le prossime puntate. Spero che non dimenticherai il piano cantinato.

Piove. Presto si metterà a grandinare.

L'esercizio di una libera professione non è causa di incompatibilità e tanto meno di ineleggibilità al CdA in questione. Il fatto che tra i clienti di un suo membro ci sia chi indirettamente tragga beneficio da una deliberazione approvata a maggioranza dal CdA è nell' ordine delle cose.
Sono altre le cose su cui far luce e le cause su cui indagare per capire la fine della Tercas.

Salve c'e' poca gente a Teramo di specchiata onorabilita' e Enrica e' una di queste persone.

Se fosse vero tutto quanto sopra riportato ,oltre che cosa gravissima sarebbe veramente vergognoso per una Fondazione, attuare simili strategie ed il cui spirito credo sia diverso dal creare orticelli per pochi intimi............

Gentilissimo Riomar,
se sa qualcosa in merito alla fine della Tercas su cui valga la pena di indagare, ci dica.
Attendiamo tutti il Suo contributo.