Salta al contenuto principale

Giulianova e quel meraviglioso Lungomare...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

La critica esiste per migliorare.
Giulianova dovrebbe essere curata meglio in tanti punti dalla salita Monte Grappa dove insistono attimi di spaccio di sostanze stupefacenti e di micro discariche; nell'area dell'ex Mercato Coperto dove l'attuale mercato vive tra sporcizia e degrado urbano; in alcune zone di Giulianova Paese accanto all'Ospedale Cittadino.
Letture e visioni.

Negare la realtà dei fatti però diventa autolesionistico e avvilente.
Triste.


Scrive la pagina social Di San Benedetto Ciclabile.
"

A volte si può pensare che io prenda come riferimento sempre grandi città, quindi difficilmente paragonabili a SBT.

Oggi vi porto di nuovo a Giulianova:

• 23mila abitanti, la metà di SBT,

• sul mare, quindi lungomare, statale e autostrada quindi viabilità molto simile a San Benedetto.

Notare cosa è stato realizzato.

Sono riusciti a trasformare, su un cospicuo tratto di lungomare, i precedenti parcheggi a spina di pesce in pista ciclabile.

In un altro tratto dove prima circolavano le auto ora ci sono delle aiuole attrezzate con panchine, stalli di sosta bici, colonnine con prese di ricarica bici + attrezzi per emergenza.

Più avanti ancora, hanno trasformato una piazza, da un parcheggio asfaltato (a pagamento) qual era, in uno spazio per le PERSONE con panche, arredi e verde, quindi un luogo di RITROVO sociale e non una distesa di LAMIERE.

È tanto difficile capire quale sia la VERA modernità?


Chiamo in Causa Zenobia, Italo Calvino e le sue Città invisibili.

"È inutile stabilire se Giulianova sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere le città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.”
 

Ha ragione il mio amico Lino e hanno ragione i nostri sensi; il nuovo lungomare di Giulianova con i suoi fiori, con la sua appartenenza, i suoi colori, le sue luci, i suoi giochi d'acqua, con il suo fare e divenire è veramente meraviglioso. 
Chapeau...

Commenta

CAPTCHA

Commenti

posso chiedere dove parcheggeranno le persone durante la stagione estiva?

Tutto vero e sacrosanto, qualcuno però spieghi a mio padre che dal paese può scendere solo in auto per l'unico diversivo che ha,di scendere al mare,dove deve andare a parcheggiare,ad una mamma con passeggino e bambini e borse varie,dove mettere l'auto. Qualcuno mi spieghi perché l'ex tribunale sta diventando una foresta con tutte le speci animali e nessuno se ne occupa,alle strade dissestate davanti all,ospedale,e potrei continuare ancora....poi diciamo, che bello il lungomare....

Specie per gli anziani che vogliono andare al mare e che dovranno parcheggiare a chilometri di distanza e con ogni probabilità a pagamento. Evviva la modernità. Pur non essendo anziana, avendo girato oltre mezz'ora con un caldo asfissiante l'ultima volta per cercare un parcheggio peraltro poi trovato lontano e a pagamento, l'anno prossimo sceglierò delle mete dotate di un'amministrazione che mostrerà più razionalità nelle scelte e non penserà a fare progetti perché tanto i soldi ci sono, senza riflettere sulle conseguenze. Basta spostarsi e il problema si elimina alla base. Bye bye.

Certo, lavori ben fatti. Ma dei semafori spenti in periferia che impediscono di attraversare in sicurezza ad intere famiglie ne parliamo? Andate a fare foto di sabato e domenica all'altezza dell'ultimo cavalcavia nord-zona camping.
Oppure quella zona non è territorio giuliese, considerato che il Comandante della polizia urbana ha dichiarato che la città é stata messa in sicurezza e che la segnaletica è stata posizionata subito dopo il semaforo (selvaggiamente spento con relativo traffico incontrollato) in direzione sud. Perchè se abbiamo capito bene il territorio di Giulianova termina all'altezza del civico 400 di via Galilei

Nel frattempo a Teramo si polemizza sulle corsie ciclabili

Le comunita' migliorano quando ognuno si sente partecipe tanto dei successi, quanto degli insuccessi. C'e' sempre molto da fare, spesso troppo, ma insieme potremmo farcela. Non mancheranno gloria e soddisfazioni per tutti.....ed allora, rimbocchiamoci le maniche!
Ettore

Purtroppo se le opere che si realizzano non vanno di pari passo a chi ne dovrà usufruire, mbeé allora il fallimento è totale...
L'anziano che da Giulianova paese vuole scendere al lido è il suo problema è il parcheggio..??
Mbeé risolto subito, si prende un mezzo alternativo che si chiama autobus...e lo lascia dove vuole..(tra l'altro non lo deve neanche pagare)..
La mamma con il passeggino?? Lasciare la macchina in mezzo al sole rovente del lungomare è da morire..
Signori, nella vita tutto a un costo e quella della civiltà e della bellezza sono forse tra i più onerosi....ma ne vale assolutamente la pena!!!!

Ho trovato grandi miglioramenti e soprattutto molto più pulito il porto di Giulianova

Si guarda l apparenza e nn la concretezza........peccato! Il progetto poteva essere diverso più funzionale e versatile. Ma l egousmo è prevalso!!!!!

Abito da 14 anni in questo paese si tutto è bello per il turista ma per il residente con le strade in stato pietoso e i pini che possono cadere da un momento all'altro su auto e passanti , traffico che durante i periodi di eventi vari impazzisce e mancanze di rotonde che lo possono snellire annullano ciò che viene costruito come innovazione.

Le loro sono raccapriccianti, hanno devastato completamente quella zona, e’ irriconoscibile!