Salta al contenuto principale

EVOLA antimoderno ultramoderno

di Pietro Ferrari
14 minuti

Con l’affacciarsi sulla scena mondiale dei Social Forum di Seattle e Porto Alegre, diversi autori si sono chiesti se una critica alla globalizzazione fosse già stata impostata in tempi non sospetti. Julius Evola, lo studioso di tradizioni esoteriche, il maestro dell’ ascesi guerriera di Dottrina aria di lotta e vittoria (1941) come catarsi scatenata dalle forze primordiali (testo che farebbe sembrare i discorsi di Bin Laden, sermoni liberaldemocratici…), il barone invalido di guerra che riceveva di spalle i suoi allievi, l’eversivo “Marcuse di Destra” già nel 1935 scrisse nel suo Rivolta contro il mondo moderno che: “…vediamo che le forze volte a travolgere le ultime dighe si centralizzano in due fuochi precisi…ad oriente è la Russia, ad occidente l’America… (nel capital-comunismo n.d.r.)… il mito economico marxista non è l’elemento primario. L’elemento primario è la negazione di ogni valore d’ordine spirituale e trascendente, la disintegrazione del singolo nel collettivo. La meccanizzazione diviene centro di una nuova promessa messianica, la realizzazione dell’uomo-massa”. Intellettuale marginalizzato nel periodo fascista in cui l’attualismo di Giovanni Gentile era in auge, seppe però essere un punto di riferimento per il neo-fascismo e per tutti coloro che nel dopoguerra si sentivano (parafrasando Marco Tarchi) “esuli in patria”.
L’esperienza non consumistica della giovinezza accomuna il giovane no-global all’evolismo ma ne traccia pure la distanza se ragioniamo su come Evola definì la società americana: “Nella grandezza smarrente delle metropoli americane ove il singolo – ‘nomade dell’asfalto’ – realizza la sua infinita nullità dinanzi alla quantità immensa, ai gruppi, ai trusts e agli standards onnipotenti, alle selve tentacolari di grattacieli e di fabbriche… In tutto ciò, il collettivo si manifesta ancor di più senza volto che non nella tirannide asiatica del regime sovietico”. Insomma l’esito terminale del capitalismo finanziario è una sorta di bolscevismo assoluto. Sulla cosiddetta “contestazione totale”, Julius Evola scrisse proprio su Gli uomini e le rovine: “…l’oggetto di una protesta e di una rivolta legittima, dovrebbe essere una civiltà pervasa da ciò che abbiamo chiamato demonìa dell’economìa, ossia dove i processi economico-produttivi stanno soffocando ogni vero valore… è utopico pensare di poterle staccare ( le masse n.d.r.), dagli ideali di una comodità generalizzata e di un edonismo borghese, se non si trova il modo di suscitare una tensione spirituale…. Ora è evidente che nulla può essere fatto in tal senso, in un clima di democrazia…”. Proletarismo e borghesismo non sarebbero che varianti di una medesima decadenza, esiti del Kali-Yuga, Età Oscura, che albergavano già nell’inconscio collettivo delle razze non indoeuropee come germi contagiosi. In questo, Julius Evola si avvicina a quella ideologìa tripartita degli indoeuropei che George Dumezìl aveva evidenziato con la struttura gerarchica tra mercanti, guerrieri e sacerdoti, ribaltata dal mondo moderno. Se consideriamo gli esiti catastrofici del capitalismo speculativo della virtualità finanziaria, Evola ci appare non tanto un pensatore antimoderno del secolo scorso ma un osservatore ultramoderno che denuncia l’assenza del Politico nella polis, quasi una contraddizione in termini.
In Metafisica del Sesso, Evola denuncia la deriva nevrotica della società occidentale riguardo l'ossessione nei confronti dell'erotismo: "E' caratteristico il fatto che al sesso si pensi assai più oggi che non ieri, quando la vita sessuale era meno libera...di questa moderna pandemìa del sesso va messo in risalto il carattere di cerebralità. Si tratta di quelle ragazze moderne nelle quali l'esibire la propria nudità, l'accentuare tutto ciò che può presentarle come esca all'uomo, il culto del proprio corpo, la cosmetica e tutto il resto costituiscono l'interesse principale e danno loro un piacere trasposto preferito a quello specifico dell'esperienza sessuale normale e concreta....questi tipi sono da annoverarsi fra i focolari che più alimentano l'atmosfera di lussuria cerebralizzata cronica e diffusa nel nostro tempo". Pur non muovendo dall'ottica morale del cattolicesimo, Evola intuisce come anche riguardo al sesso, vi sia un'involuzione materialistica che altera il ruolo del sesso all'interno della società.
In Orientamenti Evola chiaramente si scaglia contro il primato dell’economico che vuole il progresso del singolo e la sua elevazione, strettamente ancorate all’agiatezza sociale e al soddisfacimento ossessivo dei bisogni fisici….”Gli uomini del nuovo schieramento saranno sì antiborghesi, ma per via della suddetta concezione aristocratica ed eroica dell’esistenza, perché disdegnano la vita comoda, perché non seguiranno chi promette vantaggi materiali ma coloro che esigono tutto da se stessi... perché non hanno la preoccupazione della sicurezza”. Appare evidente l’abissale differenza tra l’antiboghesismo marxista e quello evoliano. La reazione evoliana è rivoluzionaria proprio perché cerca di attingere alla Tradizione e al ritorno di quella gerarchia sociale scompaginata dalla Sovversione. Infatti la rivoluzione non dovrebbe essere altro che un “re-volvere”, un ritornare a valori originari e pertanto una “Rivoluzione Conservatrice” non avrà lo scopo di conservare ciò che è frutto attuale della Sovversione (che guarda al “sol dell’avvenire”), ma di restaurare un Ordine in cui il sociale e l’economico, siano subordinati al Politico e allo Spirituale. La critica evoliana al fascismo, “visto dalla destra”, sarà incentrata proprio sugli aspetti populistici e “sociali” del fascismo stesso, derive che avrebbero infettato il regime mussoliniano. Mentre il III Reich hitleriano veniva criticato da Evola per il determinismo positivistico, substrato culturale del razzismo biologico, quando il vero problema sarebbe stato a quale “razza dello spirito” appartenere. L’antigiudaismo evoliano, nell’opuscolo Tre aspetti del problema ebraico, sarà incentrato specialmente nella critica alla “divinificazione del denaro” come esito materialistico del razionalismo calcolatore, al “nomadismo” frutto dell’astrattismo culturale (oltre alla “infezione psicanalitica”), al “profetismo” come elemento dirompente nei confronti dei veggenti della paganitas. Tali caratteri sono visti come elementi dissolutivi di una Civiltà Eroica, Solare, orientata da un’Etica diurna, uranica e guerriera. Appare evidente come Evola sia molto oltre il variopinto mondo contestatario, in quanto la sua visione del mondo è radicalmente avversa al nucleo centrale del mondo moderno, che già si sarebbe dotato di opposizioni funzionali alla tenuta complessiva di se stesso e del suo fondamento.
Considerando il dibattito sulle “guerre imperialiste” e sulla critica culturale all’imperialismo dell’ambiente no-global, Evola si pone in netto contrasto con una visione pacifista dei rapporti internazionali. Infatti ne Lo Stato è proprio la distanza tra Impero e imperialismo che Evola traccia, nel suo L’Inghilterra e la degradazione dell’Idea di Impero: “…un mondo controllato dalla plutocrazia borghese è un’ingiustizia….ma dire ingiustizia è poco e indeterminato:
è di una degradazione e di una usurpazione che dovrebbe parlarsi…Che la potenza sia definita dalla ricchezza e dall’oro e che le nazioni potenti in questo senso senza avere nessun altro titolo di superiorità, controllino il mondo, ciò è assai non meno una ’ingiustizia’ che qualcosa di assurdo, di capovolto. Oggi si tratta di contestare il diritto di una élite usurpatrice e di sostituirla con un’altra élite…senza presupposto “sacro” non si legittimano un diritto supernazionale a base gerarchica”. E’ consequenziale per Julius Evola quindi, considerare il pacifismo come frutto del grigiore borghese, quando la pace “ariana” è vittoria sul caos, frutto dell’eroismo in battaglia evocante il contatto tra “mondo” e “sopramondo”. La vita culturale di Julius Evola è oscillata tra Nietzsche e Guenon. Il primo Evola di Fenomenologìa dell’individuo assoluto, il dadaista che sembrava ripercorrere la via del nichilismo attivo (tratto essenziale della modernità antitradizionale da Lutero in poi), per poi tendere verso l’unità trascendente delle religioni con gli scritti esoterici come Lo Yoga della potenza, ritorna nell’opera Cavalcare la tigre (libro di Evola che per molti evoliani andrebbe letto “per ultimo”) a chiedere un’accelerazione dell’involuzione sociale come evento catartico. Affrettare il Kali-Yuga e porsi nella condizione di essere presenti osservatori, pronti ad assestare il colpo di grazia alla tigre.
Evola si distingue da Guénon sviluppando i fondamenti di un'azione politica propria della casta guerriera kshatriya, diversa dal modello sacerdotale e contemplativo del brahmâna Guénon. La Tradizione difesa da Evola, strettamente legato all'occultismo, è fondamentalmente anticristiana: rimproverava al cristianesimo di avere adottato una morale restrittiva, dimenticando che «il "male" è solamente un termine generico dal contenuto variabile a causa dei condizionamenti sociologici e storici». Nel 1971, Evola accusò ancora la Chiesa di avere elaborato una teologia riduttiva non tenendo in considerazione del «Principio Supremo» che il suo elemento creatore, senza tenere conto del suo altro polo, quello distruttore che tuttavia rientra nella dialettica del divino. Lo kshatriya non doveva rigettare a priori nessun mezzo per entrare in contatto col «mondo soprasensible». Al di là del bene e del male, malgrado tutti i pericoli che queste pratiche possono comportare, il guerriero gnostico deve essere in grado di sperimentare l'Alchimia, la Magia Nera o la Stregoneria.
Lo kshatriya lascerà il posto, come già detto, ad una sorta di "anarca" pronto ad assestare il colpo di grazia alla "tigre". Un tale "distacco" dalle cose del mondo, viene definito dal nostro autore apolitìa. Apolitìa per Evola non è rinuncia alla partecipazione politica, ma il non sentirsi legati al proprio tempo ed al proprio contesto politico-culturale da legami spirituali o psicologici, tratto essenziale se si vuol davvero cavalcare il mondo moderno senza farsi contaminare dai suoi miasmi. Lo stesso Evola pur avendo combattuto nella Grande Guerra contro gli Imperi Centrali, non esitò in seguito ad affermare come tale guerra fu scagliata contro quella Tradizione che lui stava iniziando ad amare. Una Tradizione però, quella evoliana, intesa come archetipo ideale e del tutto acefala, sostanzialmente atea perché non solo senza Dio, ma senza trasmissione. Una Tradizione che rimanda ad epoche remote di cui si sono perse le tracce, riservata ad élites ma inaccessibile ai popoli è poco Tradizione. In buona sostanza ed a ben vedere, in Evola non vi è presenza né di Dio, né della Patria (se non come pura Idea e quindi in ossequio ad una visione giacobina e moderna), né di Famiglia (vista come residuo sentimentalistico-borghese).
Il nostro autore ha amato la cavalleria medievale, vedendovi un origine iniziatica che rimandava alla Tradizione Primordiale pagana e con questo ignorando il merito della Chiesa di aver temperato dopo la caduta dell'Impero Romano i costumi feroci dei barbari, istillando loro sentimenti di devozione e di onore e limitando i giorni di battaglia con la 'pace di Dio'. Evola contrapponeva così l'eroe al santo (se manca la fede non si vede che il santo è già un eroe), il vincitore al martire (anche il martire è un vincitore a meno che manchi la fede), l'onore all'umiltà, così aderendo alle letture leggendarie sul Graal trasferito nell'Isola Bianca degli Iperborei. La Tradizione evoliana è evanescente e inaccessibile se non a livello iniziatico, ma non come Tradizione vivente di padre in figlio e come orizzonte in senso comunitario. L’Uomo Evoliano si trova fieremante “in piedi tra le rovine”, ma in una sorta di limbo, di interregno tra due Mondi opposti ed incomunicanti: il Mondo Moderno e il Mondo Tradizionale, divenuti radicalmente ed irriducibilmente due archetipi astratti.
Nel 1974, secondo le sue ultime volontà, le ceneri di Evola furono portate dai suoi amici sulla vetta del Monte Rosa e disperse in un ghiacciaio, in omaggio a quella visione gnostica che vede nel corpo una prigione creata dal Demiurgo cattivo che avrebbe così rinchiuso la scintilla divina che è in ciascuno di noi.
Una lettura disincantata di Evola non solo può arricchire le volontà di coloro che non si sono rassegnati a vivere nel mondo plastificato e piegato alla demonìa dell’economìa, ma nel rendere giustizia delle molte verità da lui asserite, stempera nel contempo quella fascinazione magica che i suoi scritti possono indurre, evidenziando anche errori e limiti.
                                                                                  

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Il razzismo spirituale di Evola è difficle da digerire "Naturale conseguenza di questo pensiero è che le differenze naturali tra gli esseri umani si rispecchiano anche nelle razze. Il filosofo rifiuta una visione razzista della vita in senso biologico, affermando la sua teoria del così detto razzismo spirituale. La "razza interiore" di cui parla Evola è definita come un patrimonio di tendenze e attitudini che – a seconda delle influenze ambientali – giungono o meno a manifestarsi compiutamente. L'appartenenza ad una razza si individua dunque sulla base delle caratteristiche spirituali, e solo in seguito fisiche, diventandone col tempo queste ultime il segno visibile".....mi piacque il suo voler morire in piedi....Un personaggio. Grazie Ferrari è stato faticoso ma bello....
Il "razzismo" di Evola non è puramente spirituale, non nega affatto l'elemento biologico, casomai mette in risalto di più quello spirituale e animico, come il nazionalsocialismo non era solo biologista, anzi univa anche l'aspetto spirituale nel mito del sangue, anello di congiunzione tra spirito e corpo.
Se proprio si vuole recuperare - visto che va di moda in un più generale "revisionismo" che credo sia ormai comunque alla frutta - qualche "mito" della destra neofascista e neonazista del dopoguerra .... forse sarebbe il caso, sugli aspetti anche della crisi economica/finanziaria in atto e della globalizzazione che indubbiamente ci sta dietro, di recuperare il buon Ezra Pound, che almeno analizzava i dati strutturali socio/economici e non questioni "animistiche" ....
"... La rivoluzione non dovrebbe essere altro che un ritornare ai valori originali, una rivoluzione (restaurazione) conservatrice che non avrà lo scopo di conservare ciò che guarda al sol dell'avvenire." Persino Mussolini appare un moderato per la troppa attenzione che avrebbe riservato agli aspetti sociali. Perchè fermarsi al medioevo e non tornare ai valori ancora più originali dell'uomo primitivo? Cambiano le forme, le armi e le tecnologie, ma i valori predominanti sono sempre stati gli stessi, l'autoesaltazione, l'egoismo e l'avidità, la legge del più forte che domina e sottomette il più debole per farne un uso strumentale al raggiungimento di una posizione o di un profitto. Qualcuno ha nostalgia per l'epoca romana, gli imperatori, gli dei, i colossei, i gladiatori e gli schiavi, altri guardano al medioevo con i re, il clero, le nobiltà e i sudditi, altri ancora sono solo preoccupati per la crisi della moderna versione padronale berlusconiana. Quali altri valori alternativi "al sol dell'avvenire" vorrebbero ritrovare i suddetti "rivoluzionari conservatori"? Come si tradurrebbero questi eventuali valori nella gestione concreta della realtà? A proposito di rivoluzioni (vere) è interessante quello che avviene negli Stati Uniti, dove masse di giovani cominciano a contestare il mondo della grande finanza, facendo tornare alla mente la previsione dell'insuperato K. Marx secondo il quale il socialismo (sostanziale, non nominalistico) si sarebbe affermato nel paese dal capitalismo più avanzato. Per ora è solo una piccola preziosa fiamma, ma più che sufficiente per il giorno in cui una rivoluzione avrà bisogno solo di una scintilla per realizzarsi. Saluti.
LA COMPRENSIONE DEL PERSONAGGIO EVOLA E DELLE SUE OPERA NON è COSA FACILE. SAREBBE FACILE SE CI SI FERMASSE ALLA COMPRENSIONE DEI CONCETTI DA LUI ELABORATI. ( Meno che nelle opere strettamente filosaofiche dei primi anni) L'elemento essenziale del pensiero evoliano risiede nella sua potenzialità operativa. leggendo Evola, si capisce chiaramente che per lui, come per Ezra Pound il giudizio su una persona è ineliminabile dal suo comportamento. Pur essendo lui stesso, come dimostrano i suoi articoli sul Borghese, poco coerente col suo sistema di pensiero, non è concepibile un giudizio su tutte le sue opere se si prescinde dalla posizione esistenziale che ciascuno di noi, nel leggerlo, sente di dover esplicitare, come manifestazione di partecipazione ATTIVA. Insomma: una filosofia essenzialmente dell'AZIONE. Se si legge Evola solo per darne un giudizio e farne una critica astratta, significa perdere del tempo. Giorgio Vitali.
L'attenzione dei moderni è tutta concentrata sull'azione. Ma l'uomo prima di essere colui che agisce è colui che contempla: zoon theoretikòn. L'altra dimensione essenziale è la relazionalità: zoon politikòn. Se gli esseri umani iniziassero ad amare, a scoprire il volto dell'altro, scoprirebbero quel tesoro che da sempre è vicino a loro, seppur esso sia destinato a sfuggire sempre dalle mani, perché la sede dell'altro è la trascendenza, non si può possedere. Ma l'uomo brama solo questo: qualcosa che infine lo possiede e non si fa possedere, ma è sempre "pulchritudo tam antiqua tamquam nova", ogni qualvolta si ripresenta per dimorare all'interno del sè, il quale è sempre più profondo dell'io.
Che vuole signor Antonio....la Sua è la meglio gioventù, quella buona e altruista.... mica come quella che legge i libri impolverati di Evola......barone rarefatto dei malpensanti....principe del cattiverio....evocatore di Mondi lontanissimi. La cocacola non si batte con la pepsicola.