Salta al contenuto principale

Loggia dei Rosa-Croce a Ornano di Colledara

di Giancarlo Falconi
3 minuti

Il Motto" La più ampia tolleranza nella più rigorosa indipendenza". Massima tolleranza e rispetto quando si legge o ci si avvicina verso un mondo che non si conosce a fondo o almeno, in maniera superficiale. Nel manifesto pubblicato sul sito dei Rosa-Croce ( http://www.amorc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238&Itemid=295) oltre all'indirizzo della sede nazionale, Via Petrilli Ornano Grande, Colledara,  con il numero di telefono, si ospitano dettami e regole esoteriche o forse meglio sarebbe definirle esotiche. La sede apparteneva au una Marchesa di Pescara. Nel suo interno vi era anche una piccola Chiesa padronale e oltre quarantasei stanze. "I Rosa Croce (font. W.) sono un leggendario ordine segreto, che sarebbe nato nel XV secolo e la cui conoscenza venne diffusa nel XVII secolo, associato con i simboli della rosa e della croce". Ci sono due diverse leggende sulla formazione dell'ordine dei Rosa-Croce. La prima fa risalire l' Ordine nel 1407, da un pellegrino tedesco di nome Christian Rosenkreuz (1378 - 1484) al suo ritorno in Germania. La seconda appartiene ad un mito massonico.L'ordine sarebbe invece stato creato nell'anno 46, quando il saggio gnostico alessandrino Ormus e sei suoi discepoli si convertirono al Cristianesimo ad opera di San Marco, fondendo la dottrina cristiana con i misteri egiziani: Christian Rosenkreuz sarebbe stato iniziato a quest'ordine, divenendone il gran maestro, invece di averlo fondato.l simbolo dell'ordine è una croce con al centro una sola rosa rossa. Il termine designa uno stato spirituale che corrisponde ad una conoscenza d'ordine cosmologico, che può avere rapporti con l'ermetismo cristiano: il concetto centrale è doppiamente indicato dalla Croce e dal cuore, mentre le gocce di sangue che cadono dalla piaga aperta nel costato di Gesù Cristo si dispongono a forma di rosa.Esistono anche altre interpretazioni del simbolo, che si riferiscono all'evoluzione spirituale dell'uomo: la Croce ne rappresenta il corpo fisico e la rosa la personalità psichica e mentale in sviluppo, come la rosa che si apre lentamente alla luce. Altri simboli rosacrociani sono il pellicano e il giglio.Riguardo ai numeri, la simbologia dei Rosacroce fa riferimento soprattutto al 3, al 4, al 7, al 10 e al 12.Il resto è una pratica misteriosa, il mito dell'alchimia, piombo trasformato in oro e la caratteristica dei soci facoltosi. L'A.M.O.R.C ovvero, l'Antico e Mistico Ordine della Rosa Croce, ha come unico scopo quello di trasmettere la Conoscenza. Una Loggia suprema aperta alle donne per comunicare attraverso lo studio quotidiano, l'enorme potenziale di ognuno degli adpti. Io con i miei dubbi sarei un oggetto volante non identificato. Rimane la mia curiosità per la sede nazionale ad Ornano Grande. Si mormora che il Sagro Graal (ll mito del calice o piatto di Gesù Cristo) sia nella nostra provincia o meglio la provincia di Teramo è attraversata dal famoso parallelo dei Templari.Un pensiero al  Capitano o Mio Capitano e ai poeti estinti. Il nostro motto era: N.C.F.M.N. "Non ci facciamo mancare nulla".

Commenta

CAPTCHA