Noi amiamo Isola del Gran Sasso perchè il Gigante che dorme ha scelto il comune del sindaco Ianni come casa, dimora, armadio e confidente. Si può toccare il Corno Grande e avere l'impressione di vivere in un'opera letteraria di Bonatti che descrive la sua luce di montagna.
Che cosa hanno in comune Isola del Gran Sasso con Ghawar, Cumbria e Midong?
Territori fortunati per le risorse naturali.
Ghawar il petrolio, Cumbria il vento e il parco eolico più grande al mondo e Midong , il sole e quindi i pannelli fotovoltaici.
A Ghawar il petrolio che viene estratto e poi raffinato si paga; a Cumbria il vento che fa girare le pale e produce energia per quasi 600 mila abitazioni si paga; a Midong, l'energia prodotta dai pannelli solari si paga.
Esisteranno, ovviamente, alcune tariffe agevolate ma nelle bollette persistono i costi delle trasformazioni.
Chi depura l'acqua; chi fa manutenzione del depuratore, come si trasporta l'acqua; chi fa manutenzione delle condotte; chi fa manutenzione della rete fognaria?
Il sindaco Ianni, uno dei nostri preferiti nella provincia di Teramo, resiste tra resilienza e restanza.
Nonostante la Ruzzo Reti sia gestore e manutentore dei depuratori dal 20 Gennaio 2015. Niente contatori sul territorio e acqua libera, in libero Stato.
Nonostante l'Ato, l'Ersi e le tante missive e le leggi citate e contro citate.
L'errore di cinque autolavaggi di Pescara che prelevavano abusivamente l'acqua da alcuni pozzi è stato quello di non essersi trasferiti a Isola. ( Leggi qui )
Quante lavanderie industriali potrebbero aprire sul territorio isolano? Immaginate anche le tintorie o un parco acquatico del Gran Sasso.
Parossismi a parte, la questione starebbe per essere intesa dal punto di vista giurisprudenziale.
Pensate che a Isola del Gran Sasso meno di trecento utenze hanno i contatori dell'acqua che sarebbero obbligatori. Immaginate la sperequazione con gli altri comuni dell'Ente d'ambito. Eppure nonostante un regime forfettario al Ruzzo non viene erogato alcun canone. Quanti milioni di euro in questi anni non sono entrati nelle casse della Ruzzo Reti?
Chi paga?
Molte utenze sono della "frazione" di San Gabriele da Ora et Labora a Ora et stipendium e per il resto, vale il detto di un famoso pagherò " Per pagare c'è sempre tempo ma nel doman non v'è certezza".

Commenta
Commenti
Chissà che orti e giardini rigogliosi in estate
Polemica sterile
Bella cosa. Quello che non pagano i residenti, lo paghiamo noi altri cittadini della provincia ..
Ma diciamo che ciò che avete scritto non è completamente giusto, in questo comune si paga una quota annuale che apri il rubinetto oppure no, considerate che questi luoghi sono paesi di emigrati che qui passano una settimana al anno pagando comunque la quota per intero, se queste utenze avessero il contatore pagherebbero molto meno per il consumo rispetto che al canone.
I residenti oramai sono molto meno dei vacanzieri
Penso che qualche privilegio gli abitanti storici del comune di Isola Del GranSasso ne hanno diritto certamente se l'ente ruzzo provvede alla distribuzione dell'acqua che è abbastanza costosa.
Al limite penso sia doveroso che le fontanelle per bere che dovrebbero stare ovunque.e invece vanno scomparendo.
Ci sarebbero tante cose su cui discutere ma senza farne una bandiera.
Parliamo anche dei tanti servizi che mancano nel comune?