Salta al contenuto principale
|

Le belle notizie: 13 enne di Colledara vincitrice delle Olimpiadi Astronomiche

di Anonimo
1 minuto

Tredici annni, una passione per la conoscenza a 360 gradi. E' il ritratto di Francesca Di Sabatino, alunna della classe 3B della scuola secondaria di primo grado di Isola del Gran Sasso, vincitrice delle Olimpiadi dell'Astronomia￾sezione junior 1. Francesca, infatti, è arrivata prima nella gara interregionale del centro Italia e con altri venti ragazzi italiani disputerà la finale nazionale del prestigioso concorso bandito dalla Salt ( Società astronomica italiana) e dall'Inaf (Istituto nazionale di Astrofisica). "E' un amore, quella per l'astronomia, che coltivo da quando sono piccola- ha affermato l'alunna- ma questa esperienza per me è stata particolarmente significativa anche perchè ha dato modo a noi ragazzi di confrontarci e di aiutarci". Una sfida davvero entusiasmante, se si pensa che gli argomenti richiesti per affrontare le prove delle Olimpiadi sono trattati solo marginalmente nei programmi scolastici. "E' proprio così- afferma con soddisfazione per il successo ottenuto la Dirigente, dottoressa Giovanna Falconi. "Sono davvero orgogliosa dei miei ragazzi che danno prova di grande impegno, competenza e determinazione. Sono un esempio per tutti. Ringrazio anche i docenti, i professori Di Cesare e Di Donato e la professoressa Bizzarri, che hanno accompagnato didatticamente Francesca in questa avventura. Ancora una volta il nostro Istituto si è distinto per un risultato eccellente e sono certa che il futuro ci riserverà altre belle sorpre

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Vivissimi complimenti e grandi in bocca al lupo!
Grazie anche alle scuole e agli insegnanti che si adoperano per offrire possibilità ai nostri ragazzi

Bravissima Francesca! Finalmente una bella notizia riguardante il comune di Isola del Gran Sasso! Persino Falconi non credeva a tanto e ti ha cambiato residenza! Giancarlo sei giustificato visto che dalla cronaca isolana, escono solo brutte notizie. A parte l'amaro sarcasmo, é giusto dire che la scuola, la didattica e gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo, sono una delle poche eccellenze ancora rimaste tali in un territorio ormai all'abbandono totale.

Caro Nicola è un comunicato stampa.
Che brutta figura.