Salta al contenuto principale

Un libro per la Domenica: L'Idiota di Dostoevskij

di Anonimo
2 minuti

L'Idiota è un romanzo d'amore? E' un avvincente cocktail di follia e passioni? Una telenovela di grande respiro? E' tutto questo. Ed è un grande piacere con dentro un grande tormento. Una corsa animata di luci, di finezze, di fruscii, ma con un pugnale piantato dentro. Leggere l'Idiota, leggere Dostoevskij significa non poter rimanere tiepidi. "Dio vomiterà i tiepidi" è scritto nell'Apocalisse, e citato ne I demoni. La vita senza il gelo rigido della disperanza o della follia, la vita che non conosce il fuoco che arde senza scampo, la vita che fugge gli alti e i bassi, la vita media, equilibrata, la vita che non ammette il proprio Mistero - questo si vorrebbe, secondo gli imperativi odierni dell'esistenza " corretta ". Viviamo in una società ed in una cultura che tendono ad appiattire il vivere. Per noi che rischiamo di essere uomini ridotti a larve, a ombre, trovare Dostoevskij è riprendere rilievo,è rivestirsi di carne, di fibre, di muscoli, di tensione. Fuoco!  E' riprendere l'avventura di essere uomini. Se lo si vuole. (dall'introduzione di Davide Rondoni)
 
Tra  Delitto e Castigo e I fretelli Karamazov, dalla penna geniale di Dostoevskij esce il racconto de L'Idiota. In esso, per ammissione dello stesso autore, c'è tutto quel che nel suo animo gli premeva. Sulla vita del grande romanziere russo si stanno addensando le ombre del dolore e della tragedia. Il genio che sorvola i panorami più vasti e terribili della sua opera. E' al culmine del suo travaglio creativo, che nutre di follia la storia delicata e drammatica del principe Myskin. Un romanzo che si interroga sul senso della bellezza della natura umana, e sul suo tentativo di far vincere il bene sul sopruso e sul male. E' una storia che impressiona il lettore di ogni tempo. Le doti di finezza e di crudeltà psicologica, il senso dello smisurato mistero della libertà umana, danno vita ad una vicenda affascinante ed avvincente. Da cui il lettore non riemerge uguale a prima.Una edizione economica della  BUR  permette di entrare in contatto con questo capolavoro della letteratura mondiale affrontando la modesta spesa di 11,00 euro.

Edio Cappelletti
 
Recensione a cura della Libreria Federico II  v. N. Palma, 29 Teramo  tel 0861.190738
 
 
 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Bella idea. Un consiglio. Grazie.
Letto e riletto. Molri ricordi, molta vita. Grande Rondoni. E voi sempre più completi.