Salta al contenuto principale

Villa Pavone. Spariti i paletti. Rimane il mistero...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Dopo il nostro servizio,dopo l'interessamento dell'ufficio tecnico, il gentile e dirigente consiglio di smantellare immediatamente i paletti, sistemati da una azienda di Villa Pavone senza autorizzazione è stato eseguito. Rimane la domanda. Perchè devono accadere queste cose? Perchè ci si sente con la mano divina di poter fare tutto senza permessi a discapito anche dei rapporti di buon vicinato? Ci auguriamo che tutto possa tornare a un sorriso di circostanza senza ricadere nel più classico di palo in frasca.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

DOMANDA: "Perchè ci si sente con la mano divina di poter fare tutto senza permessi a discapito anche dei rapporti di buon vicinato? "
RISPOSTA: Perché c'è un impunità che fa diventare tu che hai segnalato, un "rompicoglioni" e, invece, chi ha violato le norme un "fregno"!

Auspichiamo una sanzione alla ditta che li ha installati senza autorizzazione

Non credo che nessun verrà multato! Anzi forse premiato con la costruzione di un muro al posto dei paletti! In una città che vuole crescere le strade sono larghe a teramo si restringono come le menti di chi sta cercando di distruggere questa città!!!!

Paletti rimossi perché abusivi! Abusivi e pericolosi! A villa pavone le leggi sono personali! Se vedete i cartelli che hanno appeso alla recinzione….:: c’è da farsi grasse risate

"Purtroppo, per chi non è a conoscenza della motivazione per la quale i legittimi proprietari hanno delimitato con dei paletti una parte di strada, e magari un bravo giornalista non è in grado di spiegarlo per bene, forse perché portato fuoristrada da terzi, per chi ha commentato mi permetto di spiegare la motivazione. Posso farlo per il semplice fatto che frequento la zona quasi tutti i giorni. C'è chi parcheggia al posto dei birilli, impedendo l'ingresso in azienda di mezzi pesanti che consegnano materiali ingombranti e, in più di un'occasione, è successo di arrecare danni alle macchine in sosta. Magari se chi parcheggia avesse avuto il buon senso di lasciare liberi i parcheggi nelle vicinanze dell'ingresso, non sarebbero arrivati a fare un gesto del genere. Visto e considerato che quella è una proprietà privata addirittura per circa 1,8 metri, hanno deciso di riappropriarsene."
Suggerimenti aggiuntivi per migliorare il testo:
* Chiarezza: La frase iniziale è un po' lunga e complessa. Si potrebbe spezzare in due frasi per maggiore chiarezza. Ad esempio: "Purtroppo, molti non conoscono la ragione per cui i legittimi proprietari hanno delimitato con dei paletti una parte di strada. Forse anche un bravo giornalista fatica a spiegarlo correttamente, magari perché influenzato da terzi."
* Connettivi: L'uso di "e" ripetuto potrebbe essere variato con altri connettivi come "inoltre", "e così via".
* Sintassi: La frase "in più di un occasione e successo di arrecare danni alle macchine in sosta" potrebbe essere riformulata in modo più scorrevole: "in più di un'occasione sono stati arrecati danni alle macchine in sosta" o "è successo più di una volta che le macchine in sosta abbiano subito danni".
* Registro: L'espressione "visto e considerato" è un po' burocratica. Si potrebbe sostituire con "considerato che" o semplicemente "dato che".
Ecco una versione rivista tenendo conto di questi suggerimenti:
"Purtroppo, molti non conoscono la ragione per cui i legittimi proprietari hanno delimitato con dei paletti una parte di strada. Forse anche un bravo giornalista fatica a spiegarlo correttamente, magari perché influenzato da terzi. Per chi ha commentato, mi permetto di spiegare la motivazione, forte del fatto che frequento la zona quasi tutti i giorni. Alcuni parcheggiano al posto dei birilli, impedendo l'ingresso in azienda ai mezzi pesanti che consegnano materiali ingombranti e, in più di un'occasione, sono stati arrecati danni alle macchine in sosta. Se chi parcheggia avesse avuto il buon senso di lasciare liberi i parcheggi nelle vicinanze dell'ingresso, non si sarebbe arrivati a un gesto simile. Dato che quella è una proprietà privata per circa 1,8 metri rispetto la recinzione esistente, i proprietari hanno deciso di riappropriarsene."

@Marco.
Ma hai copiato un pezzo dall'Intelligenza Artificiale?
Scusa, ma il mistero aumenta..... Non ho capito una mazza!!!

Chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!
I carrelli elevatori( muletti) non possono circolare in strada ma si tratta di lavorare e nessuno dice niente, bisognava parlare prima di agire! Una chiacchierata con tutti gli interessati a questa vicenda metterebbe le cose in chiaro!