Salta al contenuto principale

Teramo. Lo Chef stellato, Marcello Spadone al Di Poppa " Ho conquistato mia moglie con i ravioli allo zafferano". Antonio Paolini ci racconta il futuro del buon cibo...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Ho talmente insistito che alla fine lo Chef stellato del ristorante la Bandiera di Civitella Casanova ha ceduto con un sorriso e tanta educazione.
" Ho conquistato mia moglie con i ravioli allo zafferano" e molta fantasia. Un sorriso che racconta della prima stella, della fattoria biologica, della ricerca quotidiana e dello studio continuo.


Oggi l’Istituto Di Poppa Rozzi di Teramo ha ospitato un evento di grande valore formativo, con la presenza dello chef stellato Marcello Spadone e del critico gastronomico Antonio Paolini. Un incontro che ha messo al centro l'importanza della formazione, dello studio e dell’esperienza internazionale per gli studenti dell’istituto alberghiero, futuri protagonisti del settore della ristorazione e dell’ospitalità.

Marcello Spadone ha condiviso la sua storia e il percorso che lo ha portato a guidare La Bandiera, il ristorante di famiglia fondato nel 1977 dai genitori Anna D’Andrea e Giovanni Spadone a Civitella Casanova. Un locale che da realtà rurale è diventato un’icona dell’alta cucina abruzzese, conquistando la stella Michelin nel 2012 e affermandosi come punto di riferimento gastronomico. Il successo di Spadone, come ha raccontato agli studenti, è frutto di dedizione, studio e viaggi di formazione, tra cui l’esperienza nelle cucine di grandi maestri come Gualtiero Marchesi.

L’incontro ha offerto agli studenti un’importante occasione di confronto su quanto sia fondamentale aprire i propri orizzonti, viaggiare, imparare dalle migliori realtà internazionali e poi riportare quel bagaglio di conoscenze nel proprio territorio. La contaminazione culturale è infatti uno dei pilastri dell’Istituto Di Poppa Rozzi, che prepara i suoi studenti a esperienze professionali di alto livello e senza confini. Qualche giorno fa proprio la dirigente scolastica non ha nascosto di aver buttato un occhio al grande evento dell’Expo in Giappone o agli chef di Dubai.

La Provvisiero ha sottolineato infatti come la scuola sia una realtà di eccellenza nel panorama formativo abruzzese, un luogo dove la passione e il talento dei ragazzi vengono valorizzati attraverso opportunità concrete di crescita e aggiornamento continuo. L'evento di oggi ha ribadito l’importanza di investire nella formazione e nell’esperienza internazionale, strumenti indispensabili per costruire una carriera di successo nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.


L'intervista è di Alfredo Giovannozzi  https://www.youtube.com/watch?v=_ts-TpgZ5Lg

Commenta

CAPTCHA