Salta al contenuto principale
|

La Porsche del cantiere di Corso San Giorgio...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Una bella macchina.
La Porsche da cantiere.
La prima Porsche da cantiere che può fare tutto.
Parcheggiare contro mano per corso San Giorgio, in fondo, dovrebbe essere una zona chiusa e delimitata.
Però ci passano i pedoni, i trasportatori e allora?
La Porsche svetta con tutta la sua forza e personale lettura del codice della strada.
Nessuno la multa.
Perchè?
L'autista ha il lasciapassare del solito Marchese del Grillo?

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Domani anche io parcheggio li....poi vediamo.......
che scandaloooooooooooooooo

Quando hai fatto il corso da allievo carabiniere, non ti hanno insegnato che di base Porche, Lambo e Ferrari non si multano!!! ebbasta!!!
E allora adesso che davero davero!!!

Per anni ho abitato in corso San Giorgio dove tuttora vive il resto (poco ) della mia famiglia. Il mio permesso di ZTL recita ad oggi che il passaggio del mio veicolo deve avvenire solo su corso San Giorgio da piazza Martiri. Ebbene, una volta su due e a tutte le ore (indimenticabile un 24 dicembre alle 2030 di ritorno da lunga giornata di lavoro a Roma) venivo fermato da vigili urbani (duva vi'?), Polizia, Carabinieri (l'ultima volta visto da lontano e rincorso manco fossimo a Starsky & Hutch). In un'altra occasione, da neopatentato, fine anni '90, il GRANDE SLAM: oltre ai suddetti tre corpi in una sola salita venivo fermato anche dalla FINANZA, che all'epoca era di stanza nella vicina caserma Rastelli.
Vuoi mettere la sicurezza? Eppure ogni giorno alle macchine parcheggiate un nuovo danno vandalico...
Che buffoni, diceva la buon'anima di mio padre e aveva ragione da vendere

veramente gli e' stato gia' detto ..toglie anche i paletti in ferro in via Irelli e parcheggia
avra' come dici tu un lasciapassare personale fatto apposta x lui ...che gente senza vergogna

Il Corso fino a quando non saranno riconsegnati i lavori è un cantiere , il proprietario dell'auto in questione è il titolare del cantiere in essere , di conseguenza è legittimato ad accedere nell'area cantierata con il proprio mezzo di locomozione .

purtroppo il corso ufficialmente è area di cantiere (ancora non viene restituito all'amministrazione)e in quanto titolare dell'azienda può entrare sul cantiere ed essendo ancora area di cantiere i vigili e altre forze dell'ordine non possono multare, pena la nullità della multa. Il problema sorge se qualcuno cade e si fa male, allora voglio vedere impresa e ditta a litigare per chi dovrà risarcire i danni.

Quale area di cantiere se non è limitata?
Leggetevi il decreto 81 del 2008 sono solo 925 pagine ;)

Perché io so io e tu non sei un cazzo

Giancà! È un cantiere illimitato negli spazi e soprattutto nei tempi di realizzazione .

La giustificazione che il corso è un cantiere e che il titolare può entrare con la sua macchina fa ridere. Parcheggiare al parcheggio coperto e fare due passi fino al cantiere no?...je teness da fa male... Ma di cosa state parlando. Questo cantiere è una giungla e lo è sempre stato. Non ho mai visto nessun addetto sorvegliare la zona durante il movimento dei mezzi (muletti, camion, ecc.) mentre i pedoni quotidianamente ed ininterrottamente transitano al suo interno...altro che Porche...la fortuna è che fino ad adesso, in due anni, non si è fatto male nessuno. Lauda finem.

la macchina è come un camion della ditta.....

Filippo ho visto che hai scritto e hai ricordato la buonanima di tuo padre.Bhe a distanza di anni, per me (e molti altri) rimane l'unico vero professore che abbia avuto ai Geometri. Un Vero Professore e maestro di Vita..... a differenza di tanti altri.....e lo dice uno che non era una cima alla sua materia.....anzi mi avrà pure rimandato a settembre !!!!
Per non tralasciare l'argomento.....W la Ferrari

ok la Porsche parcheggiata in Corso San Giorgio sarà del " proprietario del cantiere " ed allora a Teramo può fare tutto...ma le auto parcheggiate attorno al Duomo di chi sono ? dei "proprietari del Duomo" ???