Salta al contenuto principale

Teramo s'inventa il Pediatotem. Prima in Italia...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Uno strumento di ultima generazione a disposizione di tutti i genitori.
Utile per evitare file, contagi ed essere sempre informati in tempo reale sullo stato generale di ricerche o notizie su specifiche patologie.
Si legge sui siti Di Lei  e La RepubblicaArriva Pediatotem e le mamme si sentono molto più serene. Di che cosa stiamo parlando? Si tratta nello specifico di uno strumento moderno ed efficace che riguarda le cure pediatriche del vostro bambino. Grazie a questa iniziativa tutto diventerà più facile nel rapporto tra mamma, piccolo e specialista. Il progetto è stato presentato di recente in occasione di un congresso di pediatria promosso da Paidòss: l’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza. Ma chi ha dato vita a questa creazione? Ormai il pediatra parla attraverso il web!
L’inventore del Pediatotem si chiama Piero Di Saverio ed oltre ad essere pediatra nella città di Teramo è da lungo tempo anche il tesoriere della Società italiana medici pediatri (Simpe). Sappiamo che Pediatotem è già stato sperimentato con successo in sei regioni d’Italia e sembra proprio che ben presto potrebbe essere utilizzato anche in altri luoghi del nostro Paese. A produrre questo strumento, del valore di 1500 euro, è la Lviiier di Teramo, che fa sapere di aver già distribuito 500 Pediatotem, ma si spera di arrivare prossimamente a comprendere i mille pediatri che fanno parte della Simpe".

Napoli, Roma e con richieste che arrivano da tutto il territorio nazionale.
Un servizio personale che permette di far crescere i propri figli attraverso la consapevolezza di una medicina a misura di bambino.
Si legge "
 ....si sta lavorando per poterlo utilizzare anche nelle prenotazioni per ospedali o ambulatori Asl. Inoltre lo strumento dà al medico la chance di poter comunicare direttamente con le famiglie, ricordando appuntamenti o proponendo ricerche. «Tra le iniziative in programma in Abruzzo - continua Di Saverio - c'è la possibilità di inviare ai genitori un test per diagnosticare precocemente l'autismo. Con la versione cartacea abbiamo abbattuto i tempi di diagnosi scendendo da 69 a 36 mesi".
Questa è Teramo. 

Fonte: ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/06/07/tranquilli-ragazzi-arriva-pediatotem45.html


Commenta

CAPTCHA

Commenti

Strumento efficace e utilissimo non molto semplice per gli utenti ma valido comunque .
Dott. Di Saverio, semplicemente un genio, oltre a trasmettere tranquillità ai genitori per la sua professionalità e preparazione medica, da oltre un anno ha attivato questo servizio a dir poco eccezionale, niente interminabili code, basta aprire l'applicazione e prenotare, nessun furbetto che passa avanti, oppure 'devo far vedere solo le analisi' e poi fanno visita completa, ecc..... e come ciliegina sulla torta sono aperti anche i festivi. Cosa dire di più? Grazie infinitamente DOTTORE.............
stistema eccezionale......caro Dottore! non meno l?azienda di supporto personale gentilissimo ...ing.sopratutto
Il Dott. Di Saverio è il pediatra della mia bimba. Il sistema Pediatotem è efficiente, veloce, affidabile, e, come ribadito dall'articolo, permette di evitare file e quindi eventuali contagi tra i bimbi malati nella sala d'aspetto. Prenotando la visita arriva anche un messaggio-promemoria sul cellulare a conferma. Inoltre spesso siamo intervistati con brevi sondaggi, come per esempio quello sullo svezzamento, oppure sulle viccinazioni. Il dottore poi è una persona piacevole e ovviamente molto competente, con alle spalle una forte esperienza e casistica. Mette il genitore, anche apprensivo come me, in totale tranquillità, spiegando cosa fare e come comportarsi, infine risponde sempre al telefono e alle mail. Ah dimenticavo di dire che nel momento in cui magari il proprio medico non è presente (convegno, ferie, etc), l'applicazione mostra i sostituti con cui prenotare l'appuntamento. Insomma approvato al 100%!!!!!
Utilissimo strumento, in funzione ormai da mesi. Presenti anche nel week end, a pagamento, ma va benissimo cosi, in caso di necessità meglio poter ricevere assistenza anche pagando, ma almeno si sta tranquilli.
Sei un grande dottore !a tutto lo staff lviiier perché ha reso possibile ciò
In effetti il sistema sembra più efficiente e meno costoso di una segreteria reale. E sinceramente integra funzioni normalmente non presenti nel gestionale pediatrico. Stiamo aspettando di vedere il totem per i MMG.
Il sistema è certamente innovativo e funzionale ma va migliorato in relazione alla struttura dell'ambulatorio pediatrico in essere. Per dirne una, la sala d'attesa è la medesima per tutti i pediatri, e nonostante la prenotazione dell'appuntamento qualche ritardo c'è sempre per cause fisiologiche. Quindi, al fine di una corretta gestione degli appuntamenti, e soprattutto al fine di evitare contagi sarebbero necessarie sale d'attesa separate per ciascun pediatra e ben areate.
Strumento validissimo. Si prenota facilmente da casa in qualsiasi momento. Lo trovo veramente utile e funzionale . Si sono accorciati notevolmente i tempi di attesa.