Uno strumento di ultima generazione a disposizione di tutti i genitori.
Utile per evitare file, contagi ed essere sempre informati in tempo reale sullo stato generale di ricerche o notizie su specifiche patologie.
Si legge sui siti Di Lei e La Repubblica " Arriva Pediatotem e le mamme si sentono molto più serene. Di che cosa stiamo parlando? Si tratta nello specifico di uno strumento moderno ed efficace che riguarda le cure pediatriche del vostro bambino. Grazie a questa iniziativa tutto diventerà più facile nel rapporto tra mamma, piccolo e specialista. Il progetto è stato presentato di recente in occasione di un congresso di pediatria promosso da Paidòss: l’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza. Ma chi ha dato vita a questa creazione? Ormai il pediatra parla attraverso il web!
L’inventore del Pediatotem si chiama Piero Di Saverio ed oltre ad essere pediatra nella città di Teramo è da lungo tempo anche il tesoriere della Società italiana medici pediatri (Simpe). Sappiamo che Pediatotem è già stato sperimentato con successo in sei regioni d’Italia e sembra proprio che ben presto potrebbe essere utilizzato anche in altri luoghi del nostro Paese. A produrre questo strumento, del valore di 1500 euro, è la Lviiier di Teramo, che fa sapere di aver già distribuito 500 Pediatotem, ma si spera di arrivare prossimamente a comprendere i mille pediatri che fanno parte della Simpe".
Napoli, Roma e con richieste che arrivano da tutto il territorio nazionale.
Un servizio personale che permette di far crescere i propri figli attraverso la consapevolezza di una medicina a misura di bambino.
Si legge " ....si sta lavorando per poterlo utilizzare anche nelle prenotazioni per ospedali o ambulatori Asl. Inoltre lo strumento dà al medico la chance di poter comunicare direttamente con le famiglie, ricordando appuntamenti o proponendo ricerche. «Tra le iniziative in programma in Abruzzo - continua Di Saverio - c'è la possibilità di inviare ai genitori un test per diagnosticare precocemente l'autismo. Con la versione cartacea abbiamo abbattuto i tempi di diagnosi scendendo da 69 a 36 mesi".
Questa è Teramo.

Commenta
Commenti