Salta al contenuto principale

Ruzzo Reti: I motivi delle bollette salate. Lettura, Conguaglio e Acconti...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Nei giorni scorsi molti cittadini della provincia di Teramo hanno ricevuto bollette più elevate rispetto alla media.  

Questo dipende dal fatto che nella bolletta sono inclusi il conguaglio e l'acconto. Il conguaglio equivale al consumo reale registrato dal contatore. Dopo diverso tempo, infatti, nell'ottica della riorganizzazione aziendale, la Ruzzo Reti ha messo in atto una ingente attività di lettura dei contatori su tutto il territorio provinciale. Se la lettura non viene comunicata nei tempi indicati sulla bolletta, nella fatturazione successiva è possibile trovare la voce relativa all'acconto. L'acconto corrisponde al consumo stimato non incluso nell'ultima lettura o autolettura.

La Ruzzo Reti raccomanda ai cittadini di comunicare l'autolettura del contatore nel periodo indicato nell'ultima bolletta ricevuta: in questo modo la fattura sarà calcolata in base ai consumi reali e non stimati.

La società acquedottistica ricorda che è sempre possibile rateizzare la bolletta dell'acqua inviando una mail a ufficio.morosita@ruzzo.it o telefonando al numero verde 800.064.644 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17) oppure contattando i canali social della Ruzzo Reti.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

basta controllare il contatore e leggere quanti mc si consumano, un metro cubo (1000litri) alla fine della storia viene a costare quanto 9 litri di acqua ferrarelle/levissima.....

Sfido chiunque a fare un'autolettura del proprio contatore idrico, il più delle volte posto in luoghi angusti e bui, ricoperti di ruggine con gocciolamenti di acqua. Una loro mancanza derivante dal fatto che non esistono più i letturisti addetti a tali funzioni, viene accollato all'utenza che è costretta a subire. Una volta la bolletta dell'acqua non superava i 10 euro a trimestre. Oggi tra tasse, balzelli fognatura e depurazione(!!!) costa più di altri servizi, senza considerare gli sprechi per perdite mai riparate e per una rete ormai vetusta e senza controllo.

Superiori ai 200€ per la sola depurazione come conguaglio dal 2018 perché non hanno letto i contatori e non hanno adeguato le tariffe all'epoca. Ma non si vergognano? Come al solito chi paga il disservizio è l'utente!

Il punto non è la rateizzazione della bolletta, perché, giustamente, se ho consumato devo pagare il dovuto. Il problema di fondo è che è stato fatto un conguaglio che parte da marzo 2018 fino a dicembre 2020 questo perché in tre anni la Ruzzo reti con l infinita di operai , impiegati e dirigenti che noi manteniamo, non è stata in grado di fare l unica cosa per cui paghiamo questo carrozzone di personale, cioè fare la lettura del contatore una volta ogni tre mesi. Ora che la Ruzzo reti dice di fare una rateizzazione mi sembra proprio una presa per i fondelli , per quanto mi riguarda mi rivolgerò ad una categoria di consumatori e la Ruzzo reti dovrebbe solo vergognarsi di mandare bollette anche di 350€ ai consumatori in periodi così difficili.

Concordo pienamente con Andrea . Per delle loro mancanze , negligenze ed incapacità organizzative non possono far ricadere le loro colpe sui consumatori. Cosa fanno i dirigenti super pagati????? Perché in due anni e mezzo non hanno fatto queste letture???? Che fine ha fatto la ditta che avevano appaltato per fare le letture ?????? (casualmente imparentata con la direzione Ruzzo reti) le bollette del Ruzzo sono triplicate negli ultimi anni è possibile che non interviene nessuno?????

La Ruzzo reti ci invita a fare l'autolettura, quindi senza autolettura....cifre incredibilmente conguagliate.
Si comunica che tanti utenti, come il sottoscritto, fanno l'autolettura da anni (previa registrazione sul portale dell'ente) quindi tutto documentato...!
L'ente non effettua più le letture due volte l'anno con i suoi letturisti?
...Ci sono, ancora i letturisti, vero?
Il nostro consumo è di circa 55 mc a trimestre.
La stessa quantita' fino a qualche anno fa veniva fatturata a circa 80 euro, ora dal 2019, quindi ormai da due anni viene fatturata a 150/160 euro.
Stessa quantità, prezzo raddoppiato...
Chiunque capisce che il problema, diversamente da quanto dichiarato (ovviamente) dall'ente non è da addebitarsi alla mancata lettura, ma alla "riorganizzazione aziendale" e quindi alla riorganizzazione dei prezzi al mc....150 euro relativi ad un consumo di circa 55 mc, viene un costo di circa 3 euro a mc...
Alcuni utenti si son visti recapitare fatture di conguaglio per anni passati, di diverse centinaia di euro, a conferma della mancanza della preziosa opera dei letturisti....
Ovviamente l'ente ricorda che c'è rateizzazione, aggiungendo in tal modo al danno la beffa...

Magari si potrebbero assumere anche un grafico che renda meno indecente la veste della bolletta e una persona di buon senso, che sappia accorgersi della necessità di riportare nel documento le motivazioni della stangata.