Salta al contenuto principale

Teramo. PIazzetta del Sole. Si sta rovinando in diversi punti l'asfalto stampato

di Giancarlo Falconi
1 minuto

L'idea dell'asfalto stampato avuta da un visionario ingegnere che aleggia di bellezza nel quartiere che ospita piazzetta del Sole a Teramo era ottima e avrebbe potuto essere resa ancora più colorata e o levigata dal finto tempo di un simil sampietrino.
Tutto è migliorabile ma il plauso va trasmesso anche all'ass. alle Manutenzioni del comune aprutino, Valdo Di Bonaventura che ha avuto l'attenzione di sposare la giusta tecnica e la disattenzione di non ringraziare sufficientemente  il comitato dei residenti.
Dopo poche settimane comunque, il nuovo asfalto si sta rovinando in diversi punti di ancoraggio.
Un errore di lavorazione nel tappetino di usura? ( più o meno Granulometria max 0-6/0-8 per uno spessore minimo di cm 3/4)
Non sono un esperto ma leggo che quel manto dovrebbe essere compattato con una leggera rullatura che avrebbe l’importante compito di uniformare e livellare la superficie da trattare...
L’idoneità del manto va verificata per poter procedere con il posizionamento delle matrici in acciaio sul manto ancora caldo a circa 80°C...per poter imprimere lo stampo si utilizzerà un potente compattatore vibrante di circa 450kg.
L'operazione più importante è la fase di resinatura che può anche essere realizzata a  spruzzo (in due mani) con apposita pompa a bassa pressione con sistema di miscelazione continua al fine di ottenere una miscela compatta, successivamente la resina colata viene spazzolata con morbide setole per rendere il colore uniforme....ecco in alcune parti lo sfaldamento del tappeto di piazzetta del Sole è in fase avanzata.
Che fare? Chi interviene? Chi avrebbe dovuto verificare?



 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Non so’ perché, ma a me viene da pensare che qualche ragazzetto abbia provato per curiosità a sfilare con uno scalpello il finto sampietrino

Secondo me la causa è anche dovuta ad un gruppeto di ..... 10 persone fin troppo mature che invece di andare al parco fluviale gira per le vie del centro con le racchette da Nordik walking.(personalmente richiamate la settimana scorsa quando la piazzetta era chiusa alle auto ma evidentemente una volta riaperta ......)

La competenza non si inventa, ma il Comune ha il dovere di chiedere all'appaltatore che rifaccia il manto a regola d'arte.

Idea molto interessante rispetto al brutto asfalto nero in centro storico, valida alternativa alla pavimentazione molto più costosa e quindi spesso non realizzabile... perfezionabile nei dettagli di colori e forme, insomma nell'aspetto finale...
Il vero problema è il controllo in fase di esecuzione delle opere pubbliche, il collaudo e la verifica della correttezza a regola d'arte. Spessissimo vediamo realizzare lavori che poi presentano gravi problemi di scorretta messa in opera tali da renderli inutilizzabili, prima della scadenza della garanzia che l'impresa appaltatrice deve assicurare (minimo 10 anni per legge). Chi controlla? Chi fa le contestazioni?

Mitticele tu li pezze !

Ma il direttore dei lavori non dovrebbe controllare?
Ma i tecnici comunali non dovrebbero controllare?
Ma il direttore dei lavori non dovrebbe controllare?
Se ci sono responsabilità della ditta che non ha eseguito i lavori a regola d'arte allora demolisce e ricostruisce.
Comunque secondo me la responsabilità maggiore è dei tecnici.

L'asfalto stampato, alternativa economica alla pavimentazione vera e propria e più consona del semplice asfalto, è piaciuto a molti, residenti e non. Un idea condivisa e partecipata. Speriamo, al di là di tutto, che si intervenga presto per correggere eventuali errori di esecuzione.

NON ERA MEGLIO FARE UN ASFALTO SEMPLICE??

Questa è una città nella quale anche le cose buone si traducono in danno..

Stessa disastro come per corso san giorgio... appalti al ribasso e i risultati sono questi...intanto altre strade lagbano di carenza di manutenzione... a breve moi residenti di via cipolone via rischiera faremo le nostre richieste

Pensavamo di essere usciti fuori dall'incubo pozze d'acqua quando piove, invece... peggio di prima
Pendenze fatte male e si formano pozzanghere in molti punti. Assurdo. Ma qualcuno del Comune controlla? Chi collauda i lavori?

Abito a pochi metri e passo abitualmente dalla piazzetta. Nessuna racchetta, nessuno scalpello: ho visto 'in diretta' quello che è successo: una macchina in fase di parcheggio, mentre ruotava le ruote anteriori. Sarà stato l'orario e la temperatura del pavimento scuro sotto al sole rovente... Talvolta il pavimento sembra quasi morbido. Sembra quasi che non sia stato preso in considerazione lo stress causato dalle macchine in manovra di parcheggio.

Mi ricorda un precedente, ovvero la pavimentazione (bellissima ma troppo delicata) del Ponte San Ferdinando in mattonelle con ciottoli annegati nella resina trasparente che si sfaldò in pochi mesi e fu sostituita da quella attuale...