Salta al contenuto principale

Caso Enel. Ottimisti sul parere dell'antitrust....

di Giancarlo Falconi
4 minuti

Sono 7 mesi che come I Due Punti e Robin Hood seguiamo la vicenda che ha colpito molti consumatori italiani che si sono visti aumentare le bollette da Enel Energia, nel libero mercato, anche da 0,9 a 2,4 euro a metro cubo. Le associazioni dei consumatori si sono rivolte per conto dei loro assistiti all'Antitrust che ha avviato una istruttoria "le oltre 600 denunce dal mese di gennaio 2024, di singoli consumatori e microimprese che lamentano di aver ricevuto, in occasione dei cicli di fatturazione relativi al quadrimestre ottobre 2023 - gennaio 2024, bollette recanti un significativo incremento del prezzo delle forniture di gas e di energia elettrica rispetto a quelle riferite allo stesso arco temporale nell'anno precedente. "i segnalanti rappresentano, oltre alla difficoltà di sostenere esborsi quadruplicati o quintuplicati rispetto al passato, di non aver ricevuto alcuna informazione preventiva in forma scritta (via posta elettronica o cartacea), da parte di Enel Energia, in ordine al rinnovo contrattuale e di non aver potuto, pertanto, esercitare il diritto di recesso, né scegliere un diverso fornitore di energia. Alcuni utenti riferiscono di ricevere regolarmente le fatture tramite email (o sull'app), ma di non aver ricevuto alcuna comunicazione di rinnovo delle condizioni economiche tramite i predetti canali e di aver trovato casualmente nello spam una email, proveniente da Enel Energia, alla quale era allegata la comunicazione di rinnovo, a seguito della scadenza, delle condizioni economiche di fornitura"

Enel Energia si sente tranquilla perchè avrebbe rispettato la normativa.

Il 4 Febbraio le associazioni di consumatori in particolare Robin Hood erano state chiare.

"Gli sportelli dell'azienda hanno comunicato che l'aumento era stato preannunciato da una lettera, utenti che contestavano la mancata ricezione  è stato risposto, noi le abbiamo consegnate a Poste Italiane, se non è arrivata non è colpa nostra.

La lettera laddove sia arrivata non è assolutamente comprensibile ai più., può essere compresa solo da chi ha delle conoscenze tecniche in materia 

Una cosa è certa le prime bollette emesse in estate non hanno destato allarme per i bassi consumi, mentre quella emessa adesso e la successiva, sino al cambio di contratto, garantiranno un enorme gettito finanziario.

non solo gli utenti al fine di bloccare la situazione rinnovano immediatamente il contratto con il fornitore.

In una logica di mercato libero maturo ed in presenza di comunicazioni chiare, normalmente l'utente cambia operatore.

L'Associazione Robin Hood, esporrà all'Antitrust per una valutazione la documentazione raccolta chiedendo un intervento nel merito, nel mentre contesterà per ogni singolo utente.  

L'associazione sta valutando anche la legittimità dell'invio massivo di email con apertura di una pec sul sito dell'Enel Energia"...


"Se saranno accertati illeciti, le maggiori somme pagate in bolletta come conseguenza dei rinnovi contrattuali scorretti andranno restituite agli utenti. Lo afferma il Codacons, commentando l’istruttoria aperta dall’Antitrust su Enel Energia – e resa nota oggi nel bollettino dell’Autorità – per possibile pratica commerciale scorretta in merito al caso delle modifiche tariffarie non adeguatamente comunicate ai clienti.
L’Antitrust ha accolto le istanze del Codacons sugli utenti che nell’ultimo periodo avevano ricevuto bollette sensibilmente rincarate, senza però essere stati adeguatamente informati dalla società circa le modifiche tariffarie applicate – spiega l’associazione – Attendiamo ora l’esito dell’indagine e, se saranno accertate irregolarità, avvieremo una azione per far ottenere ai consumatori coinvolti la restituzione delle maggiori somme pagate in bolletta per effetto delle scorrette o mancate comunicazioni su rincari tariffari, che in modo evidente hanno impedito ai clienti di esercitare i propri diritti, come quello al recesso"...


Il parere antitrust sarebbe dovuto arrivare entro il mese di Maggio.
Pasquale Di Ferdinando, presidente di Robin Hood è ottimista sia per l'esito che per il mese di Giugno.
Ascoltatelo https://www.youtube.com/watch?v=NQ5VlGUKIvw

 

Commenta

CAPTCHA