Salta al contenuto principale

Il libro della Domenica. "L'Intransigente"

3 minuti

Dopo “La libertà dei servi”, nel saggio “L’intransigente”, edito da Laterza, Maurizio Viroli continua una spietata denuncia delle storture del nostro Paese.
L’autore si interroga sull’intransigenza come virtù, rifiutandone gli aspetti deleteri come l’intolleranza, il dogmatismo e il fanatismo.
L’Italia è il paese della “libertà facile” infatti “gli esempi d’intransigenza morale e politica sono sempre stati troppo pochi rispetto al bisogno”.
Ci sono invece situazioni complesse in cui “la fermezza è la migliore politica” per favorire il dialogo autentico, il rispetto di se stessi, il pensiero critico: “non transigeremo, perché siamo sicuri di veder giusto e sentiamo di avere con noi la ragione morale”(B. Croce).
In particolare il politologo indaga due momenti della storia italiana in cui è mancata quell’intransigenza necessaria per arrestare gli eventi: il fascismo e il sistema berlusconiano. Nel primo caso, se dopo il delitto Matteotti “un leader politico si fosse alzato in Parlamento e avesse apertamente accusato Mussolini di essere il mandante dell’assassinio, il governo non avrebbe superato la crisi. Nessuno si levò”.
Anche il “regime di Berlusconi si è affermato ed è rimasto in vita perché in troppi hanno seguito nei suoi riguardi una politica conciliante” (così Violante, Dini, D’Alema).
Viroli passa poi in rassegna alcuni esempi di intellettuali e politici intransigenti: tra questi Calamandrei, Bobbio, Parri, i fratelli Rosselli, Martinetti, Ginzburg, Croce, don Milani che, sebbene piegati dagli eventi, non mostrarono mai titubanze: “tra noi non vi è stato nessuno che al momento del bilancio finale abbia detto ‘ci siamo sbagliati’.
Possiamo anche considerarci degli illusi. O dei delusi. Ma non ci consideriamo degli sconfitti” (Bobbio).
Neppure Ferruccio Parri, che pagò “l’intransigente dedizione agli ideali di libertà” con la prigione e il confino, o Carlo e Nello Rosselli e Leone Ginzburg, che persero addirittura la vita per quegli stessi ideali, si sentirono mai vinti. Lo sarebbero stati al contrario se avessero disatteso i propri ideali: “ma questa è la vita, la fatalità della vita non solo nostra -della vita, starei per dire, vera, cioè della vita che vuole avere e si illude di poter avere efficacia plasmatrice e determinatrice. I più hanno per solo scopo quello di farsi un posticino nel mondo come l’hanno trovato nascendo. I pochi tendono a modificarlo. E simili ambizioni si pagano ed è bene, necessario, siano lautamente pagate. Forse a nulla approderai col tuo sforzo! Che conta? Avrai pur sempre modificato, migliorato, purificato te stesso, cioè il tuo vero mondo, che non è quello esterno e materiale, ma quello intimo dello spirito”(così scrive Carlo Rossellli alla madre Amalia).
Durante la Costituente si discusse a lungo se inserire nel progetto dell’ art. 50 il secondo comma: “Quando i poteri pubblici violino le libertà fondamentali e i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza all’oppressione è diritto e dovere del cittadino”.
Nella seduta antimeridiana del 5 dicembre 1947, a seguito di un vivace dibattito, esso fu respinto. Forse avrebbe potuto evitare il proliferare di coscienze codarde e asservite, di schiene piegate sotto la frusta dei potenti.

Maria Cristina Marroni

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Un piccolo capolavoro. Intenso. Ottima scelta. Provocazione.
l'utilità del mio commento è del tutta sconosciuta per il semlice fatto che non ho letto il libro e non conosco l'autore e probabilmente non lo leggerò. tuttavia vorrei dare una risposta all'intansigente ( senza che nessuno abbia fatto una domanda), ma oggi è domenica e...domenica è sempre domenica. bon, il predetto è quello che non scende a compromessi, che non dimostra comprensione e tolleranza per chi pensa e agisce in modo diverso da quello reputata giusto. l'intansigente in politica è raro perchè il politico transige per definizione. l'intelletuale è intransigente fino ad un certo punto, mai fino in fondo, perchè, quasi sempre, l'intellettuale non è un cuor di leone. manifesta però tutta la sua intransigenza quando l'antagonista, il regime,il governo scivola in un irreversibile declino; prima di ciò l'intransigente appare come circondato da un desolante senso di solitudine che lo avvolge come nebbia, occulta ogni emozione e soffoca il fuoco che dovrebbe bruciare. pardonne moi....ma domenica è sempre domenica.
Il lunedì tutti fanno 13... quindi anche peggio di quanto sottolineato da aznavour... Io invece mi attacco al soggettivo salvagente che sono transigente perché non sono mai sicuro di sapere più degli altri cosa sia giusto il sabato... poi viene la domenica e ci pensa il campo a dare i risultati. Anch'io non ho letto il libro. Anch'io molto probabilmente non lo leggerò.